PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] dopo la definitiva rinuncia al beneficio da parte di Bartolomeo. Di lì a pochi mesi Paravicini dovette assistere ai drammatici eventi della strage del Sacro Macello. L’assassinio dell’arciprete di Sondrio, per il quale il padre Orazio e il fratello ...
Leggi Tutto
PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] vita, gli Acta Ss. Placidi et fratrum, molto più estesa della prima, si menziona come autore direttamente Gordiano. Agli eventi della Vita Placidi si aggiunge, in climax, che Placido discende dalla gens Anicia e per giungere in Sicilia compie un ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittrice italiana (n. Bolzano 1957). Dopo la laurea in Lingue e letterature straniere e il praticantato presso Telebolzano, nel 1982 ha iniziato la carriera da professionista in Rai, dapprima [...] come inviata internazionale ha assunto la conduzione del TG delle venti. Come inviata speciale all’estero è stata testimone di eventi particolarmente rilevanti, quali il crollo del muro di Berlino, la guerra del Golfo e quella nell’ex Jugoslavia, gli ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Jessen, Wittenberg, 1856 - Lipsia 1915), prof. nelle univ. di Marburgo e di Lipsia (1891). Pur concordando con le tesi storiografiche di Taine e del positivismo francese in generale, fautore [...] criterî psicologici come criterî di spiegazione causale è sufficiente a rendere conto dell'uniforme e necessario sviluppo degli eventi (anche di quelli economici). Nonostante l'arbitrarietà di talune sue classificazioni, L. ha tuttavia il merito di ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista giapponese (Kyoto 1283 circa - ivi 1352). Nato in una famiglia di sacerdoti shintoisti, frequentò per un certo tempo la corte prima di entrare nella vita religiosa (verso il 1320). È divenuto [...] medievale, lo Tsurezuregusa ("Ore d'ozio", 1330-31), composto di 243 brevi passi concernenti gli argomenti più varî: dalla religione buddista alla poesia e le arti, dai costumi e le tradizioni agli eventi contemporanei, ai ricordi personali. ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] eludere, oppure grazie allo sviluppo di una coscienza più matura e quindi più aperta ad affrontare la ricostruzione degli eventi collegati alla nostra storia passata.
La riappropriazione della nostra storia e quindi la narrazione, a noi stessi e/o ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Cava de' Tirreni 1567 - Port Mahon 1647). Discendente di una famiglia di setaioli. A Napoli, durante il periodo di governo del viceré duca d'Osuna (1619-20), ricoprì l'incarico di "eletto" [...] Spagnoli, cercò di realizzare l'antico progetto di riforma. Dopo aver coordinato le prime fasi della rivolta, sopraffatto dagli eventi, G. fu costretto a lasciare di nuovo Napoli (1647). Fatto di nuovo prigioniero, morì nel viaggio verso la Spagna ...
Leggi Tutto
Stagno, Tito. – Giornalista e telecronista italiano (Cagliari 1930 - Roma 2022). Cronista tra i più celebri della storia della televisione italiana, entrato in RAI nel 1949 come documentarista e radiocronista, [...] dell’emittente. Cronista dal 1956 e volto del telegiornale nei due decenni successivi, i suoi servizi hanno marcato gli eventi più significativi della storia del secondo Novecento, dal commento del volo di J. Gagarin (1961) alla diretta di 25 ...
Leggi Tutto
Pittore (Laufen, Baviera, 1654 - Vienna 1730), allievo (1675-88) di C. Loth a Venezia, divenne uno dei principali decoratori del barocco austriaco. Dopo i primi saggi a Salisburgo (sala dei carabinieri [...] per 34 anni. A Vienna, dove fu maestro riconosciuto, studiò i dipinti di Rubens e conobbe A. Pozzo, eventi essenziali per lo sviluppo del suo stile decorativo pienamente barocco, caratterizzato dall'eleganza e dalla complessità compositiva. Tra le ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] di notizie certe e documentate che riguardino il primo periodo della sua vita, che anche il C. sia rimasto travolto dagli eventi succedutisi alla morte di Cansignorio (18 ott. 1375). Tale morte e l'assetto politico che ne seguì, con gli illegittimi ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...