Partigiano e giornalista italiano (Roma 1924 – ivi 2012). Durante la Resistenza, è stato gappista a Roma (inserito nella rete “Cola” di F. Calamandrei) prima di spostarsi nella sede di Cremona (1943-45). [...] PCI), prima come addetto alla cronaca nera e poi come inviato speciale. In questa veste ha seguito i più importanti eventi mondiali (in Medio Oriente, Vietnam, Giappone, America Latina e Africa) ed è ricordato soprattutto per essere stato il primo ...
Leggi Tutto
Orientalista britannico di origine libanese (Manchester 1915 - Oxford 1993). Trasferitosi a Beirut (1936), insegnò per due anni presso l'Amer ican University; tornato in Gran Bretagna (1948), fu professore [...] conoscenza della storia e della cultura europea, insieme a una particolare attitudine a cogliere le intime connessioni tra eventi storici ed elementi socioculturali hanno permesso a H. di fornire una lettura ampia del complesso mondo mediorientale ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (Salonicco 1927 - Atene 1988). Trascorse l'infanzia ad Atene, quindi soggiornò a lungo all'estero. Nel 1970 fu tra i diciotto scrittori che denunciarono le atrocità della giunta militare. [...] . it. Il terzo anello, 1992), spregiudicato ritratto delle attitudini della borghesia greca, viste anche in rapporto ai recenti eventi storici. Legati alle memorie dell'infanzia e dell'adolescenza sono i libri di racconti Τὰ ρέστα ("Il resto", 1972 ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] libertà, che chissà che gli pare e il mondo resterà sempre quello che è…" (ibid., p. 591). In un mondo siffatto l'evento storico non può essere che casuale e prevaricante e dunque l'ispirazione e l'interesse dell'A. sono non per la storia ma in ...
Leggi Tutto
Poeta (Aldeburgh, Suffolk, 1754 - Trowbridge 1832). Dopo la pubblicazione di due poemetti (Inebriety, 1775, anonimo, e The candidate, 1780), ottenne l'amicizia di Burke che lo aiutò a pubblicare i poemetti [...] l'aiuto del Burke una parrocchia. Nei poemi più maturi, The parish register (1807) e The borough (1810), racconta gli eventi quotidiani d'umile gente in un ambiente di paese, con talento narrativo, ma con povertà di fantasia. Altre opere: Tales in ...
Leggi Tutto
GENTILI, Tommaso Maria
Elisabetta Corsi
Nato a Chieti il 14 febbr. 1828, nel 1846 entrò nell'Ordine dei predicatori presso il convento di Penne, concludendo il noviziato con la professione solenne del [...] 1852, passò a Cadice dove si imbarcò per Manila, raggiungendo nel 1853 la Cina.
Il suo arrivo fu preceduto da eventi storici di particolare rilievo: da un lato la disgregazione dell'Impero e la pressione esercitata dalle potenze straniere al fine di ...
Leggi Tutto
Teologo (n. forse Troyes 1100 circa - m. Parigi 1179); decano del capitolo di Troyes (1145-64), cancelliere della scuola cattedrale di Parigi (1164-69), quindi canonico regolare a S. Vittore. Autore di [...] nello svolgimento del suo piano la Bibbia e i Padri, riferendo però sempre cronologicamente gli avvenimenti religiosi agli eventi della storia dei popoli antichi; l'opera gli meritò il titolo di magister historiarum. È autore anche di Sententiae ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Marco Pistoia
Il grande gioco del cinema
Il regista Jean Renoir viene considerato tra i più grandi maestri dell’arte cinematografica: con i suoi film, realizzati in un arco di tempo che [...] nell’ambito della grande vicenda della Rivoluzione, della quale offre un quadro positivo ma non retorico. Come sempre egli racconta questo evento corale come se fosse la cronaca delle azioni di semplici uomini e non di eroi.
Il gioco della vita, il ...
Leggi Tutto
Biologo italiano (Torino 1912 - Lexington, Massachusetts, 1991), naturalizzato statunitense dal 1947. Fu allievo di G. Levi a Torino; lavorò per qualche tempo presso l'Istituto di fisica di Roma col gruppo [...] , per le fondamentali ricerche sulla moltiplicazione e la mutabilità del batteriofago. Egli dimostrò che le mutazioni sono eventi pre-adattativi (non dipendono cioè dall'ambiente nel quale gli organismi vivono) e recò importanti contributi alla ...
Leggi Tutto
Burri, René. – Fotografo svizzero (Zurigo 1933 - ivi 2014). Tra i più importanti fotografi del Novecento, dopo avere frequentato la Kunstgewerbeschule di Zurigo (1949-53), e lavorato come aiuto cameraman [...] membro dell’Agenzia Magnum nel 1959 (poi presidente della Magnum France dal 1982), per la quale ha documentato gli eventi più significativi del dopoguerra in intensi reportage (Egitto, 1956; Grecia e Turchia, 1957; Corea e Giappone, 1961; Vietnam ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...