Giornalista e scrittore statunitense (Portland, Oregon, 1887 - Mosca 1920). Dopo la laurea a Harvard cominciò a pubblicare sulla rivista socialista The masses e sul New York world, per il quale scrisse [...] allo scoppio della prima guerra mondiale (riunì i suoi articoli in The war in Eastern Europe, 1916), assisté poi direttamente agli eventi della rivoluzione bolscevica del 1917 che sono al centro del suo libro più famoso, Ten days that shook the world ...
Leggi Tutto
Bibliotecario italiano (Pisa 1878 - Paderno Bellunese 1919). Fu dapprima alla Marciana (1901-09), poi alla Nazionale di Firenze (1909-12), all'Universitaria di Padova e infine (dal 1913) di nuovo alla [...] tracciò in alcuni articoli (1916) la storia topografica. Durante la prima guerra mondiale mise al riparo le collezioni bibliografiche della Marciana e nel 1918 fu inviato a Vienna per il ricupero dei cimelî asportati in seguito a eventi bellici. ...
Leggi Tutto
Figura spettrale presente nelle credenze superstiziose di tutti i popoli, spesso ritenuta tramite fra il mondo dei vivi e il regno ultraterreno.
Nella psicologia aristotelica, l’immagine di una realtà [...] che viene smaterializzato e reso intelligibile in atto dalla luce dell’intelletto agente.
In psichiatria, sequenza immaginaria di eventi o percezione scenica di cose, o persone non presenti, in forme di illusione, pseudoallucinazione o allucinazione ...
Leggi Tutto
Tartt, Donna. – Scrittrice statunitense (n. Greenwood, Mississippi, 1963). Ha esordito nella scrittura con il romanzo The segret history (1992; trad. it. Dio di illusioni, 1992), giallo atipico e opera [...] narrative intricate ma credibili, una capacità affabulatoria in grado di mantenere costante la tensione pur nell’apparente stagnazione degli eventi e un senso tragico della vita come percorso che non può riscattarsi dai suoi traumi. Questi temi hanno ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] e gli Ungheresi per stringere militarmente il nemico da nord e da sud. Per tali pressioni interne e per la natura degli eventi il Senato, da maggio, si orientò sempre più decisamente verso la guerra, accettando le proposte avanzate dal C. e dal suo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] l'attività professionale prevalentemente in Abruzzo, dove lavorò al restauro e alla ricostruzione degli edifici danneggiati dagli eventi sismici e progettò edifici scolastici per incarico dell'ufficio del genio civile. Ai primi anni Venti risalgono ...
Leggi Tutto
Arditi, Pierre
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 1° dicembre 1944. È uno dei più importanti protagonisti del teatro e della televisione del suo Paese; nel [...] , per il quale ha interpretato, in ben sei film, soprattutto personaggi di uomini vulnerabili e smarriti, in balìa degli eventi, ai quali ha comunque prestato un'autoironia che con altri registi si è concretizzata in ruoli brillanti e perfino comici ...
Leggi Tutto
Tazzoli, Enrico Napoleone
Sacerdote e patriota (Canneto, Mantova, 1812 - Mantova 1852). Ammesso al chiericato nel 1825, studiò a Mantova teologia e filosofia e nel 1836, ad appena ventiquattro anni, [...] pronunciato nel duomo una predica contro le devastazioni compiute dagli austriaci a Mantova nel 1630 con chiare allusioni agli eventi in corso. Rilasciato poco dopo, negli anni successivi si avvicinò a Mazzini e intensificò la sua attività politica ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Bologna 1923- ivi 2012), libraio antiquario ed editore. Tra i fondatori di Officina e di Rendiconti (1961-77), ha subordinato una notevole ricerca poetica (avviata fin dal 1942 con Poesie) [...] in edizione ciclostilata, Le descrizioni in atto (1970) e Materiale ferroso (1977). Ha scritto anche romanzi (Registrazione di eventi, 1964; I diecimila cavalli, 1976), opere teatrali, nonché testi per alcune canzoni di L. Dalla. Si ricordano ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] Rumelia orientale al Principato autonomo di Bulgaria, che destò non poca apprensione nelle diplomazie europee. Buona parte di quegli eventi il M. poté osservare e raccontare con dovizia di dettagli nelle sue corrispondenze e poi nel libro Due mesi ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...