• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2258 risultati
Tutti i risultati [9084]
Biografie [2258]
Storia [1306]
Religioni [586]
Medicina [521]
Letteratura [569]
Arti visive [554]
Diritto [549]
Temi generali [482]
Biologia [376]
Geografia [292]

MALASPINA, Saba

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Saba Berardo Pio Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII. L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] inviati presso il pontefice da Corradino di Svevia e chiama "concives" i responsabili di quel misfatto. Nella descrizione di eventi e ambienti relativi alla città di Roma, inoltre, il M. appare sempre ben informato, "circostanziato come solo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FEDERICO III D'ARAGONA – FEDERICO II DI SVEVIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FARA FILIORUM PETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Saba (3)
Mostra Tutti

FRANCHI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Giorgio Angela Asor Rosa Nacque a Berceto, nell'Appennino Parmense, nei primi anni del sec. XVI, giacché nel 1530 lo vediamo ottenere il beneficio di S. Rocco "positi in Burgo Campi extra moenia [...] esaminò intorno al 1760-61. Il F. non ha alcun intento letterario o di critica storica: egli si propone di registrare gli eventi di cui è diretto testimone, quelli di cui gli giunge notizia sia da Parma sia dal resto d'Italia. Per quel che riguarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gyöngyössy, Imre

Enciclopedia on line

Regista cinematografico ungherese (Pécs 1930 - Monaco di Baviera 1994). Autore tra i più significativi del cinema ungherese degli anni Sessanta per la qualità dell'impegno e per doti stilistiche, predilesse [...] delle palme", 1969, e Várákozók "In attesa", 1975). Lo sforzo metaforico diviene più evidente quando la descrizione di eventi si mescola ai toni della decantazione popolare della "leggenda" come in Meztelen vagy (noto come "La leggenda della morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – UNGHERESE – PÉCS

Magno, Celio

Enciclopedia on line

Poeta (Venezia 1536 - ivi 1602). Accompagnò I. Mocenigo in Siria, A. Grimani in Dalmazia e fu segretario di A. Badoer in Spagna. Fu segretario del Consiglio dei Dieci e del Senato, fece parte della "Compagnia" [...] che D. Venier adunava nel suo palazzo di S. Maria Formosa. Nelle sue Rime (pubbl. nel 1600 insieme con quelle di O. Giustinian) aleggia cupo il senso della morte. S'ispirò anche a eventi politici come nella cantata per la battaglia di Lepanto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – CONSIGLIO DEI DIECI – DALMAZIA – VENEZIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magno, Celio (2)
Mostra Tutti

Perl, Martin Lewis

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (New York 1927 - Palo Alto 2014). Dopo avere conseguito il PhD in fisica presso la Columbia University nel 1955, ha insegnato alla University of Michigan (1955-63) e dal 1963 alla Stanford [...] che non potevano essere riconducibili ad alcuna delle particelle subatomiche allora conosciute. Gli "eventi anomali elettrone-muone" vennero interpretati da P. ammettendo l'esistenza di un nuovo leptone pesante denominato tau, che poteva decadere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLA ELEMENTARE – COLUMBIA UNIVERSITY – STANFORD UNIVERSITY – MODELLO STANDARD – PALO ALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perl, Martin Lewis (1)
Mostra Tutti

Petrini, Carlo

Enciclopedia on line

Petrini, Carlo Gastronomo e scrittore italiano (n. Bra, Cuneo, 1949). Durante gli studi universitari si è dedicato attivamente alla politica e all’associazionismo, venendo eletto consigliere comunale di Bra per la lista [...] italiani e contribuendo alla nascita della rivista Gambero Rosso. All’attività pubblicistica ha affiancato l’organizzazione di eventi e manifestazioni, per poi fondare la Libera e Benemerita Associazione degli Amici del Barolo (primo nucleo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – SLOW FOOD – BAROLO – CUNEO – BRA

O'Casey, Sean

Enciclopedia on line

Drammaturgo irlandese (Dublino 1880 - Torquay 1964). Di formazione socialista, attivo membro per molti anni della Gaelic League. Fu uno degli autori più popolari dell'Abbey Theatre. I suoi drammi, spesso [...] of a gunman (1925), Juno and the paycock (1925, forse il suo capolavoro), The plough and the stars (1926). Gli eventi della prima guerra mondiale si riflettono in The silver Tassie (1928), dove i personaggi parlano in una specie di recitativo; un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ABBEY THEATRE – DUBLINO – TORQUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'Casey, Sean (1)
Mostra Tutti

Giacométti, Paolo

Enciclopedia on line

Giacométti, Paolo Autore drammatico italiano (Novi Ligure 1816 - Gazzuolo 1882). Il suo teatro, che comprende fra tragedie, drammi e commedie un'ottantina di lavori in prosa e in versi, alcuni applauditissimi, rivela soprattutto [...] società, 1844-47; La colpa vendica la colpa, 1854; La morte civile, 1861), sia che rievochi personaggi o eventi storici (Tasso, 1856; Giuditta, 1857; Maria Antonietta, 1868; Michelangelo Buonarroti, 1873); ricco di situazioni complesse, esso è però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVI LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacométti, Paolo (2)
Mostra Tutti

DAL POZZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Francesco Paola Pallottino Nacque a Bologna il 3 febbr. 1891 da Emilio. Dopo aver studiato nel collegio Venturoli, nel corso del 1907 passò alla locale Accademia di belle arti dove si diplomò [...] del disegno (Bologna, 1º ott. 1909). Intorno al 1910 il D. realizzò una serie di gessi, attività presto interrotta dagli eventi bellici. Fu infatti comandante di un reparto di ascari eritrei e, in un secondo tempo, di dubat libici in Cirenaica tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ruffini, Paolo

Enciclopedia on line

Ruffini, Paolo Ruffini, Paolo. – Attore, regista e conduttore televisivo italiano (n. Livorno 1978). Nel 1997 ha cominciato a lavorare come animatore turistico e nel 2000 ha conseguito il diploma in regia televisiva [...] e pubblicitaria a Roma. Nel 2001 ha fondato il Nido del Cuculo, associazione cinematografica con la quale produce eventi e rassegne oltre a dirigere documentari e spettacoli teatrali. Ha iniziato la carriera di conduttore nella rete musicale MTV dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO – LONDRA – ROMA – LA7
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 226
Vocabolario
eventite
eventite s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
event 〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali