GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] un precipitoso esilio, che lo salvò da una tragica fine. È probabile, per la cautela con cui allude a tali eventi e per quanto si vedrà in seguito, che tali persecuzioni siano state la conseguenza delle simpatie per dottrine religiose eterodosse: gli ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] Gargano. Visse nel popolarissimo quartiere Mercato, facendo il garzone di pescivendolo, ma dedicandosi anche al contrabbando. Prima degli eventi che gli dettero una improvvisa notorietà, l'A. non si distingueva dai coetanei del suo ceto per essere ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Dušnik, Boemia, 1821 - Vienna 1872). Votatosi assai presto agli ideali di libertà, lasciò una prima volta l'Austria nel 1844, per pubblicare a Lipsia le sue poesie di tendenza Kelch [...] raccolta Neuere Geschichte (1847) e tornato a Vienna, fu tenuto per alcuni mesi prigioniero, finché, liberato in seguito agli eventi del marzo 1848, guidò a Praga il movimento liberale tedesco; eletto alla Dieta nazionale di Francoforte ne scrisse la ...
Leggi Tutto
GARIBBO, Luigi
Linda Kaiser
Nacque a Genova nel 1782; nel 1802 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti.
Si dedicò, in particolare, alla tecnica dell'incisione su rame. La sua produzione figurativa [...] al vedutismo analitico di matrice settecentesca, ma egli raggiunse notorietà e popolarità grazie alla rappresentazione di eventi contemporanei documentati anticonvenzionalmente, in presa diretta. La Veduta della riva dritta del porto di Genova ...
Leggi Tutto
Cardinale (Bauco, od. Boville Ernica prov. Frosinone, 1466 - Roma 1549). Personalità di alta cultura e uomo d'azione, fu apprezzato da molti pontefici, soprattutto in delicate situazioni diplomatiche [...] del XVI secolo; si distinse dal 1512 in poi nelle relazioni con gli svizzeri per le truppe mercenarie, di cui in alcuni eventi bellici divenne anche legato, in sostegno al papato nelle guerre per la supremazia in Europa. Vescovo di Veroli nel 1503 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e cronista genovese (sec. 12º); appartenente a una famiglia Nasello, deve il soprannome con cui è noto alla carica che ebbe nel comune di Genova, occupata nel 1141. Svolse importanti funzioni [...] placiti per sette volte fra il 1147 e il 1163, console maggiore nel 1155, e fu attore o testimone di importanti eventi politici e diplomatici, come il convegno di Lodi del maggio 1168. L'anno seguente ricevette dai consoli l'incarico di proseguire ...
Leggi Tutto
, Gaetano senior Nato ad Augusta (SR) nel 1857 e morto a Torino nel 1936. Ha insegnato diritto costituzionale nelle univ. di Macerata, Modena e Torino. Tra le sue opere principali, si segnalano Le associazioni [...] lo Stato (1895); Storia costituzionale del Regno d’Italia (1898), pietra miliare degli studi della storia costituzionale italiana; Istituzioni di diritto costituzionale (1913); Leggi ed eventi costituzionali del periodo bellico e post-bellico (1925). ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Roma 1927 - Madrid 2019). Studiò dapprima cinematografia, interessandosi al neorealismo italiano e traducendo testi di C. Zavattini. Dopo Industrias y andanzas de Alfanhuí (1951; trad. [...] 1956; trad. it. 1963), descrizione di una gita domenicale di alcuni giovani madrileni, in cui, dietro la banalità degli eventi e la volgarità dei personaggi, si rivela il senso tragico dell'esistenza; il romanzo ebbe grande influenza e contribuì alla ...
Leggi Tutto
Guarducci, Eugenio. – Imprenditore italiano (n. Perugia 1963). Laureatosi in Architettura presso l’Università di Firenze, nel 1988 ha iniziato a collaborare con il padre Antonio, costruttore edile, nell'azienda [...] al settore ricettivo. Presidente del gruppo Apice S.r.l, operante anch’esso nel settore turistico-ricettivo e nella creazione di eventi, nel 1994 G. ha organizzato a Perugia la prima edizione di Eurochocolate, che in breve si è convertita in una ...
Leggi Tutto
Mannheimer, Max. – Scrittore e pittore ceco (Neutitschein, Nord Moravia, 1920 - Monaco di Baviera 2016), sopravvissuto alla Shoah. Proveniente da una famiglia di commercianti ebrei, venne fatto prigioniero [...] e Dachau. Liberato nell’aprile 1945 presso Seeshaupt dall’esercito statunitense, ha conservato la memoria dei tragici eventi della persecuzione nazista nel testo Spätes Tagebuch, diario della sua giovinezza e della prigionia redatto - con una ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...