GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] arte moderna), in marmo di candoglia, una delle opere più significative per impianto volumetrico.
Il 1939 fu un anno di eventi e riconoscimenti per l'artista: fu nominato titolare della cattedra di scultura all'istituto d'arte di Napoli, incarico che ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Paolo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina all'incirca agli inizi dell'ottavo decennio del sec. XVII; completò la sua formazione a Roma, alla scuola del Maratta, insieme con il fratello Antonio, [...] il F. rinunciò a una realizzazione per così dire scenografica, che, pur entro la rigida fedeltà ai luoghi e agli eventi, si può rilevare nella scelta dei tagli prospettici, nelle vedute di scorcio della città sempre dominata dal campanile del duomo ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio di Pietro e di Maria La Barbera, nacque a Palermo il 20 ott. 1840. Precocissimo, dopo un primo apprendistato alla bottega di Gaetano Geraci, modesto decoratore [...] di calchi in gesso (Angelo inginocchiato con corona, La baronessa Riolo, S. Chiara, Mezzo busto di donna), molto danneggiati dagli eventi bellici del 1943.
Nessuna traccia è rimasta dell'attività di ceramista del C.; sappiamo che studiò a lungo la ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Francesco
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 28 genn. 1935 da Vincenzo Festa e da Anita Vezzani, all'epoca legalmente coniugata con Paolo Lo Savio.
Personalità tra le più problematiche dell'avanguardia [...] metalli" alla galleria La Salita nel 1969; la presenza alla Esposizione universale di Osaka e alla mostra "Due decenni di eventi artistici in Italia" al Museo Pecci di Prato nel 1970. Parte della sua produzione venne esposta anche alla X Quadriennale ...
Leggi Tutto
ARCO, Carlo d'
**
Nacque a Mantova, l'8 sett. 1799, dal conte Francesco, scrittore di questioni economiche, e dalla contessa Amalia Sanvitali di Parma. Essendosi la famiglia trasferita nel 1816 a Milano, [...] periodo particolarmente delicato, nel 1848, ricoprì la carica di podestà, mostrando doti di onestà, ma anche di irresolutezza di fronte agli eventi politici di quell'anno.
L'A. morì a Mantova il 26 genn. 1872.
A suo nome è stato intitolato a Mantova ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] Pinelli quattro dipinti raffiguranti scene di storia romana per il Bagno dell’imperatore che, forse per il precipitare degli eventi, non furono mai realizzati.
Con la Fucilazione del brigante Spadolino alla Bocca della Verità, del 1812, Pinelli dette ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] Roma in ogni stato (1664; Mori, 2003, pp. 173, 179 n. 6). L’episodio corrobora gli accenni alla frequentazione di eventi teatrali e le digressioni sui generi pittorici e letterari contenute nelle Vite degli artisti che trovano campo applicativo anche ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] R. Accademia di belle arti.
In quegli anni la sua attività di illustratore degli avvenimenti di corte e degli eventi più significativi del paese s'incrementò moltissimo, tuttavia non superò il concorso del 1838 per la cattedra di paesaggio, vinta ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] mondiale fu anche attivo come progettista di piani di ricostruzione per alcune aree che erano state fortemente danneggiate dagli eventi bellici: nel 1945-1946 fu direttore dell'ufficio tecnico per la ricostruzione delle zone adiacenti al porto di ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] entrò in contatto con intellettuali e artisti autoctoni e non, di cui la Basilicata era ricca in quegli anni densi di eventi e cambiamenti sociali e culturali – dalla pubblicazione del Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi allo svuotamento dei ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...