PELLEGRINI, Felice
Cristina Galassi
– Nacque a Perugia nel 1567 (Pascoli, 1732). Figlio di Bastiano, fu fratello maggiore di Vincenzo, pittore.
Fu posto, ancora molto giovane, sotto la guida di Federico [...] Pellegrini, Vincenzo (il 'pittor bello'), ucciso nello stesso anno. Ancora secondo Pascoli, a seguito di questi eventi Pellegrini abbandonò la professione per dedicarsi totalmente all’insegnamento: «giornalmente faceva in casa accademie di disegno, a ...
Leggi Tutto
DE GIORGIO, Alfredo
Maria Francesca Bonetti
Nacque a Napoli nel quartiere di Montecalvario il 18 nov. 1861 da Edoardo, nobile di origine friulana, e da Penelope Siciliano. Studiò musica presso il conservatorio [...] della sua produzione fotografica, arricchita da ritratti in posa di personaggi di rilievo del suo tempo, riprese di eventi storici, fatti di cronaca, spettacoli e concerti straordinari (1908-1922), è costituito soprattutto dal suo particolare valore ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] le colonne, due per parte, bene in evidenza. I riquadri marmorei dell'imbotte, due per lato, celebranti eventi relativi alla storia della certosa, rappresentano la traduzione lombarda dello spirito rinascimentale: ciò che interessa maggiormente all ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] G. fu impegnato nella presentazione di un cospicuo gruppo di opere di Segantini all'Esposizione universale di Parigi; cronache dell'evento vennero da lui inviate alla Riforma.
Nel corso dell'autunno del 1889 si manifestarono tra il G. e il fratello ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] come oggetti avulsi dalla realtà circostante, anzi dedicò una grande attenzione al contesto fatto di piccoli eventi, avvenimenti importanti, feste e celebrazioni. Per questo motivo nella sua produzione compaiono anche incisioni che riproducono ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] Crespi e, al contempo, utilizza tonalità coloristiche lievi, preziose, tese a stemperare i toni drammatici degli eventi raffigurati; poche figure messe in luce emergono da uno sfondo luminoso, secondo un procedimento tipicamente crespiano, fortemente ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] , e affrescò la galleria del Rettorato, utilizzando le antiche piante delle città italiane; l'opera, interrotta a causa degli eventi bellici, fu ultimata nel 1956.
Chiamato alle armi, svolse il servizio sempre a Milano fino a quando fu catturato dai ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] ed un olio raffigurante appunto Garibaldi al Volturno, entrambi nel Museo di S. Martino.
Dopo questa sua partecipazione agli eventi risorgimentali, l'artista non restò a lungo a Napoli, ma dal 1862 si trasferì a Roma, ancora una volta accolto ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] navali attraverso i quali riuscì a coniugare la propria pittura di paesaggio con gli avvenimenti storici e gli eventi contemporanei.
Nel 1858 dipinse L'indomani della battaglia di Trafalgar, nel 1859 Eroismo del vascello francese "Vengeur", nel ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] 73-76). D'altra parte, la grande affinità del G. con lo stile già neoclassico del più celebre pittore è confermata dagli eventi che seguirono la partenza di Traballesi per Milano nel 1776. Il G. gli subentrò, infatti, negli incarichi di consulente e ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...