COSTA, Angelo Auria
Gennaro Borrelli
Nacque, secondo la tradizione, a Palermo nel 1670; fu pittore di architetture e rovine scenograficamente impaginate, di vedute reali e ideate. Le opere del C. si [...] del vedutismo settecentesco. Così nel C. la visione secentesca delle architetture urbane, poste a commento della rappresentazione di eventi storici, si trasforma in raffigurazione dell'ambiente e dei fatti quotidiani.
Nel 1606 aveva avuto inizio la ...
Leggi Tutto
CACCINI, Pompeo
Mina Bacci
Probabilmente figlio di Giulio, dato che in una nota del maestro di casa del granduca (Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. I, filza XXX, c. 6) viene registrata [...] della Neve o delle Vergini, chiesa sconsacrata verso il 1880, quando il convento venne adibito a caserma, e successivamente distrutta da eventi bellici. Due documenti di pagamento (del 3 e del 17 luglio 1601) per un quadro nella chiesa di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] Borromeo), elegante (Marchesa Staglieno).
Schizzi e notizie militari, ancora conservati a Genova presso gli eredi dell'artista, riguardano gli eventi della guerra del 1859 e la spedizione dei Mille; tra queste carte vi è anche lo studio per il quadro ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] soggiorno all'Accademia di Napoli, aveva cominciato a dipingere il quadro La barca dei fratelli Cairoli, ispirato agli eventi storici del 1867. Il dipinto, presentato a Roma all'Esposizione artistica internazionale nell'anno 1871 (cfr. Roma artistica ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni
Daniela Moretti
Nacque a Roma il 7 genn. 1872 da Innocenzo e da Giuditta Mancini. Autodidatta, si formò alla scuola del pittore decoratore G. Pagliai presso il quale aveva, da giovanetto, [...] Nuovo di Spoleto.
Durante il primo conflitto mondiale, pur non prendendovi parte diretta, fu molto colpito dalla durezza degli eventi bellici e concepì una serie di quadri che ne denunciassero gli orrori. Ad un primo gruppo di quattro composizioni ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] , al pari di una personale di Francis Bacon vista nel 1962 a Torino e di un viaggio condotto nel 1964 in Spagna, eventi nodali per gli esiti della sua ricerca artistica, e delle prime mostre internazionali a cui fu chiamato a partecipare a Praga ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] consentiva una comprensione approfondita e diretta dei classici. Ma l’amarezza profonda di aver assistito alle calamità di ben due eventi bellici, il tormento per non essere riuscito a salvare per intero il patrimonio che gli era stato affidato e per ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] e dicevano che si era «guastato» (Ricciardi, 1989, p. 25).
Il 1857, soprattutto nella parte finale, fu un anno segnato da eventi tragici per la famiglia Palizzi: il 6 dicembre era morto a Vasto il padre Antonio e il fratello Camillo si era salvato ...
Leggi Tutto
DE BLAAS, Giulio (detto Lulo)
Cristina Donazzolo Cristante
Figlio del pittore Eugenio e della contessa Paola Prina, nacque a Venezia l'11 ag. 1888.
Avviato allo studio della pittura dal padre, fu poi [...] Isola (Venezia).
Presso il Museo storico navale di Venezia si conservano sette bozzetti ad acquerello firmati "Lulo Blaas", raffiguranti eventi della prima guerra mondiale.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Il Popolo di Brescia, 17 maggio 1934; Il Gazzettino ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] non ancora in possesso di una solida cultura nel campo delle arti figurative, che il teatro divenisse un luogo di eventi eccezionali, frequentato dall'alta società del tempo, con il consenso dei maggiori quotidiani.
Nel giugno 1936, al termine della ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...