GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] .
La teletta è a evidenza frutto della passione politica del G., sconvolto dalla Rivoluzione del 1789 quanto coinvolto dagli eventi del 1796. Partecipò al primo Congresso cispadano del 18 ott. 1796 a Modena voluto da Napoleone Bonaparte ed ebbe ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] 1928), e vi descriveva "la successione stratigrafica delle varie culture" che avevano fatto la storia della città rapportando eventi e condizioni locali "allo sviluppo generale delle civiltà" dell'Italia antica (Mansuelli, 1946, p.8). A tutta questa ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] chiese, dai palazzi, protetti con sacchetti e puntelli, fu portato nei rifugi, mutati poi anche molte volte col volgere degli eventi. Oltre ai cavalli di S. Marco, alle statue equestri del Colleoni a Venezia e del Gattamelata a Padova, alle scene ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] di attraversare tutta la fabbrica, richiamando analoghe soluzioni londinesi o parigine.
Dopo la carestia del 1817 e gli eventi politici del 1820-21, il governo borbonico, per garantirsi il controllo doganale delle merci introdotte nella capitale ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] , ripr. in C. M., 1990, nn. 27-28).
Al principio del nono decennio la famiglia del M. fu coinvolta in alcuni eventi dolorosi. Nel 1782, infatti, la figlia più giovane fu accusata di una relazione illegittima con un abate, Figari, che per tale motivo ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] lo stesso Fantaguzzi.
Durante la lunga parentesi napoleonica (1796-1815) il F., come altri artisti locali, fu coinvolto negli eventi politici e sociali.
Già nel 1796 realizzava la copia del figurino con l'uniforme della guardia civica su ordinazione ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] e bambina. I soggetti trattati nelle opere del dopoguerra sono indicativi del disagio esistenziale del G., esacerbato dagli eventi bellici. L'intimismo del periodo giovanile si ripresentava ora, mutando accento e segno stilistico, nella scelta di ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] non solo alle biennali veneziane, ma anche alle annuali mostre bolognesi Francesco Francia (dal 1898 al 1922) e a partecipare a eventi romani quali, tra gli altri, l'Esposizione di belle arti (1902) e la Mostra degli amatori e cultori (1905).
A ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] - una teoria fondata su una sorta di immanentismo collegato alla meditazione sull'irreversibile crisi dell'umanità seguita agli eventi della seconda guerra mondiale - elaborate insieme con lo scrittore francese J. Audiberti.
Questi aveva tradotto, e ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] 1928 a Roma (dove rimase fino alla morte), il C. orientò la sua produzione a celebrare, fra l'altro, eventi del regime fascista. La sua continua presenza nel settore artistico, anche in monumentali opere di carattere pubblico, aveva accresciuto la ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...