GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] : terrestrium et coelestium trutina (ibid. 1498) - rispecchiano una concezione scientifica dell'astrologia: lo studio degli eventi celesti non è solo questione di osservazione sperimentale ma si fonda sulla conoscenza approfondita della matematica e ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] dei grandi cambiamenti che hanno interessato la scena mondiale soprattutto dopo il crollo del muro di Berlino (1989), evento che, concludendo il ‘secolo breve’, ha dato inizio alla globalizzazione. Conseguentemente a queste mutazioni anche l’idea di ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] Storie di Virginia (Bergamo, Accademia Carrara) contengono evidenti allusioni alla tirannia dei Medici e del partito oligarchico attraverso eventi della storia romana. Perciò non è credibile che questi siano i pannelli che secondo il Vasari (p. 312 ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] panorama storico in cui lo stile è nato, non tanto in rapporto all'histoire événementielle, alla successione di grandi eventi che da sempre avevano fornito la base per le letture cronologiche, ma piuttosto alla struttura sociale in cui si collocavano ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] ideazione a criteri simpatetici: fatti, oggetti, individui, animali, lettere, frasi, interi brani canonici o testi invocatori ed eventi astrologici, considerati in un rapporto di reciprocità magica.
Tra gli a. più diffusi, sono quelli in forma di ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] climatiche e ambientali. Nelle cave un'esatta analisidell'accumulo dei sedimenti permette di dedurre la sequenza di eventi geologici dovuti ai cambiamenti climatici. Si è ritenuto opportuno accennare a questi ultimi metodi di indagine cronologica ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] di industrializzazione o di sviluppo economico. La teoria tradizionale ha difficoltà a comprendere quanto sta avvenendo, dato che gli eventi degli ultimi decenni hanno messo in crisi il paradigma - condiviso non solo da Gottmann, ma da tutta la ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] 1936; Rickert, 1954).
La menzione dei s. nelle fonti medievali è in genere connessa alla descrizione di eventi drammatici che ne hanno compromesso la conservazione, quali incendi e terremoti, o alla narrazione di interventi ricostruttivi conseguenti ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] dal principe Andrea Bogoljubskij nel 1155, servì da palladium dello Stato russo; considerata miracolosa, essa fu presente a numerosi eventi del Medioevo e diede vita a una tipologia iconografica assai diffusa. Gli abiti sono frutto di un rifacimento ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] 'artista. I Lombardo e le maestranze lombarde nel duomo di Cividale e di Belluno (1502-1507), in Magistri d'Europa. Eventi, relazioni, strutture della migrazione di artisti e costruttori dai laghi lombardi. Atti del Convegno,…1996, a cura di S. Della ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...