Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] ).
Epigrafia. - Molto scarse sono le testimonianze epigrafiche di Stabiae. Ciò è dovuto non tanto alla distruzione per eventi naturali e bellici che si susseguirono sino alla guerra gotica, nel territorio stabiano, quanto alla mancanza di un vero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] , rispetto a quello per svago. Il tentativo di accrescere il numero dei visitatori viene esperito attraverso la creazione di grandi eventi artistico-culturali (come nel 2006 le manifestazioni per i 400 anni dalla nascita di Rembrandt).
I P. hanno una ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] in stato di trance. Il recitante, o narratore, può essere assistito da un coro. La natura di riattualizzazione di eventi mitici è alla base della seconda caratteristica primaria di questo tipo di t., cioè il suo aspetto festivo-calendariale. La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] in America Latina, alla scelta dell’omosessualità. Tra gli scrittori più impegnati si distingue P. Mertens, interprete degli eventi della storia contemporanea. Sulla scia della narrativa fantastica, che aveva avuto il suo iniziatore al principio del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Nel febbraio 2023 l'area settentrionale del Paese e il sud della Turchia sono stati interessati da una serie di eventi sismici che hanno raggiunto magnitudo 7.8, provocando oltre 40.000 morti e ingentissimi danni a infrastrutture e insediamenti.
Nel ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] . Il secolo breve, 1995), infatti, la periodizzazione del N. (il secolo) ruota attorno all'ascesa e caduta del comunismo, evento che condiziona anche le subpartizioni interne (Età della catastrofe, Età dell'oro, Età della crisi), in quanto per ognuna ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] e M. Book (n. 1953): organizzando, accanto alle mostre in spazi in abbandono, performances, recitazioni musicali e altri eventi, il gruppo ha teso alla ricerca di uno stile pittorico estremamente distaccato e impersonale. Book, tuttavia, ha elaborato ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] precipitare improvvisamente, o presentarsi fin dall'inizio come un evento dai tratti drammatici. In ogni modo, qualunque sia il dalle architetture visivamente clamorose che si pongono come eventi dal forte richiamo iconico. Le città-spettacolo sono ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] essendo il territorio molisano soggetto a frequenti sismi. Proprio questi infatti, unitamente con altre calamità naturali, eventi bellici e incuria, hanno danneggiato gravemente gran parte del patrimonio storico-architettonico della Regione.
L'opera ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] e datata 1342, per l'altare di S. Savino nel duomo. Il pittore modula lo spazio in cui si svolge il sacro evento in due dimensioni: slontanante e in obliquo nello scomparto di sinistra e disteso in un unico vano negli altri due, pervenendo a una ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...