Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] metropolita e tutto il clero lo hanno accolto in modo meraviglioso e bello lodando Dio»23. La dinamica degli eventi corrisponde a quella descritta dal Panegirico di Evtimiy con riferimento a Costantino e alla sua vittoria su Massenzio:
E radunandosi ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] uomini colti del suo tempo per identificare i monumenti e interpretare i miti, i simboli, le allegorie e gli eventi storici rappresentati sulle monete. Analogamente, in altre opere di antiquaria, il B. anticipava il moderno storico dell'arte usando ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] controllate e ritmate, dove ogni elemento decorativo ed ogni movimento, persino quello delle dita, vengono evidenziati e proposti come eventi irripetibili. Sicché non v'è nulla che non rientri in una visione globale, ma non v'è egualmente nulla che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] pp. 101-14).
Cade fatalmente, grazie alla sola e semplice lettura del carteggio vasariano, che documenta il puntuale svolgimento degli eventi e la reale portata del ruolo dei vari personaggi citati (cfr. Scapecchi 2011), l’accusa rivolta a Vasari in ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] (Bologna, 1982). Del resto, la componente oltremontana, di accento soprattutto francese, si ritrova in tutti i massimi eventi artistici senesi, almeno fino alla morte di Simone Martini, con accertate diramazioni anche nell'arte della miniatura e ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] 'affermazione del potere normanno nell'Italia meridionale e in Sicilia durante il sec. 11° costituisce uno degli eventi più interessanti della storia medievale. Appoggiati inizialmente dai Longobardi in Italia meridionale in funzione antibizantina, i ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] sul Bosforo in Tracia (1906-1908). E da ultimo ricordiamo altri due progetti non realizzati, senza dubbio per il precipitare degli eventi politici nell'Impero ottomano: un nuovo corpo di guardia a Nişan Taşe (1908) e una nuova caserma degli Hamals e ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] venne seriamente danneggiato durante le lotte cittadine nel 1329; poi, una volta ripristinato, andò distrutto nel 1552 in eventi bellici e quindi raso al suolo nel corso della costruzione delle strutture di difesa urbane.Lo Heiliggeistspital - di ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] gli unici a possedere un'adeguata tecnologia nella lavorazione della pietra, mentre la devozione popolare, sollecitata dagli eventi disastrosi, incrementò le chiese mendicanti e quelle del movimento dei Flagellanti.Il cotto fu il materiale funzionale ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] a volte e che è difeso verso E e verso O da un'ampia cinta esterna. Chlemutsi fu teatro di numerosi eventi storici: in questa sede i Francesi coniarono i loro tornesi, realizzati a imitazione dei ducati veneziani.Altre rovine di castelli franchi ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...