vivo [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre "vivere"]. - ■ agg. 1. a. [che vive, che ha le funzioni proprie degli organismi viventi: quando l'ambulanza l'ha raccolto era ancora v.] ≈ in vita, vivente. ↔ deceduto, [...] [di colore, che è molto intenso] ≈ e ↔ [→ VIVACE (3. b)]. 5. (fig.) [capace di determinare positivamente gli eventi: le forze v. della nazione] ≈ attivo, operoso, produttivo, pulsante. ↔ improduttivo, inattivo, inoperoso. 6. [di angolo, spigolo, che ...
Leggi Tutto
materialismo s. m. [dall'ingl. materialism, der. del lat. tardo materialis, attrav. il fr. matérialisme]. - 1. (filos.) [teoria che, negando l'esistenza di sostanze spirituali, interpreta gli eventi del [...] mondo attenendosi alla materia come unico principio esplicativo] ≈ ‖ ateismo, meccanicismo. ↔ formalismo, idealismo, spiritualismo. ‖ finalismo, provvidenzialismo. ● Espressioni: materialismo storico (o ...
Leggi Tutto
simulare v. tr. [dal lat. simulare, der. di simĭlis "simile"; propr. "rendere simile"] (io sìmulo, ecc.). - 1. a. [far passare per vera una cosa, un pensiero, un sentimento e sim., che non lo è: s. amicizia] [...] ] ≈ imitare, rifare, riprodurre, scimmiottare. b. (tecnol., inform.) [creare artificialmente mediante un calcolatore, una macchina e sim. gli stessi eventi o processi che si verificano naturalmente: s. un incidente] ≈ emulare, ricreare, riprodurre. ...
Leggi Tutto
volta¹ /'vɔlta/ [lat. volg. ✻volvĭta, ✻volta, der. del lat. class. volvĕre "volgere"]. - ■ s. f. 1. (ant., lett.) [azione di voltare qualcosa o di voltarsi, di girare, tornare indietro e sim.] ≈ (ant.) [...] o si desidera con impazienza: smettila una buona v.!] ≈ finalmente, una volta per tutte; una volta [riferito a circostanze, eventi, ecc., di un tempo passato indeterminato: una volta si viveva così; c'era una v. …] ≈ anticamente, illo tempore, un ...
Leggi Tutto
profezia /profe'tsia/ s. f. [dal lat. tardo prophetia, gr. prophētéia, der. di prophḗtēs "profeta"]. - 1. (relig.) [manifestazione di eventi futuri derivante da ispirazione divina] ≈ predizione, presagio, [...] previsione. 2. (estens.) [predizione fondata su doni di preveggenza, su tecniche di carattere divinatorio (oniromanzia, geomanzia, cartomanzia, ecc.) o sull'astrologia: le p. degli astrologi] ≈ divinazione, ...
Leggi Tutto
profugo /'profugo/ [dal lat. profŭgus, der. di profugĕre "cercare scampo"] (pl. m. -ghi). - ■ agg. [che è costretto ad abbandonare il proprio paese in seguito a eventi bellici, a calamità naturali, ecc.] [...] ≈ esiliato, esule, fuggiasco, fuggitivo, rifugiato. ↔ rimpatriato. ■ s. m. (f. -a) [chi è profugo] ≈ e ↔ [→ PROFUGO agg.] ...
Leggi Tutto
sinistro [lat. sinĭster -tra -trum]. - ■ agg. 1. [che si trova dalla parte della mano sinistra: l'occhio s.; il lato s. della strada] ≈ mancino. ↔ destro. 2. (fig.) a. [che non è benevolo: tempi s.] ≈ [...] le responsabilità di un s. ferroviario] ≈ disastro, disgrazia, incidente, sciagura. b. (estens.) [grave danno, con riferimento a eventi naturali: c'è stato un rovinoso s.] ≈ calamità, cataclisma, catastrofe. 2. (sport.) [nel pugilato, nel calcio e ...
Leggi Tutto
promettere /pro'met:ere/ [lat. promittĕre, der. di mittĕre "mandare", col pref. pro-¹ "avanti"] (coniug. come mettere). - ■ v. tr. 1. [assumere un impegno di fronte ad altri, con la prep. a del secondo [...] determinati sviluppi, anche assol.: è un cielo che non promette nulla di buono] ≈ annunciare, preannunciare, pronosticare, [di eventi negativi] fare temere. ■ promettersi v. rifl. [mettere la propria persona al servizio di qualcuno, con la prep ...
Leggi Tutto
complesso² s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti "stringere, abbracciare"; nel sign. 5 per calco del ted. Komplex]. - 1. a. [il tutto, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di [...] , pluralità. ▲ Locuz. prep.: in (o nel) complesso ≈ complessivamente, globalmente, in generale, nell'insieme. b. [insieme di eventi e sim.] ≈ seguito, serie, succedersi, susseguirsi. 2. a. [insieme di persone riunite per uno stesso scopo] ≈ compagine ...
Leggi Tutto
prospettiva s. f. [femm. sost. dell'agg. prospettivo]. - 1. [ciò che si vede di un paesaggio, generalm. da un luogo sopraelevato: di quassù si gode una splendida p. sul lago] ≈ panorama, prospetto, scenario, [...] veduta, vista, visuale. ‖ scorcio. 2. (fig.) a. [immagine di eventi futuri che si costruisce nella mente: pensare alla p. di restare senza lavoro] ≈ eventualità, idea, possibilità. ‖ aspettativa, previsione. b. [specifico punto da cui viene ...
Leggi Tutto
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...