fatalità s. f. [dal lat. tardo fatalĭtas -atis]. - 1. (non com.) [l'essere fatale] ≈ inevitabilità, ineluttabilità, inesorabilità. ‖ predestinazione. 2. a. [il succedersi ineluttabile degli eventi, spec. [...] negativi: piegarsi alla f. ] ≈ [→ FATO (2)]. b. (estens.) [avvenimento funesto: una triste f.] ≈ disgrazia, sorte, sventura, tragedia. ‖ caso. [⍈ FATO ...
Leggi Tutto
catarsi s. f. [dal gr. kátharsis "purificazione", der. di katháiro "purificare"]. - 1. (filos.) a. [nella religione greca, nella filosofia pitagorica e in quella platonica, il purificarsi del corpo contaminato [...] (artist.) [l'azione della poesia che purifica dalle passioni] ≈ e ↔ [→ CATARSI (1. b)]. 2. (psicanal.) [il liberarsi da gravi e persistenti conflitti o da uno stato di ansia tramite la completa rievocazione degli eventi responsabili] ≈ Ⓖ liberazione. ...
Leggi Tutto
causare /kau'zare/ v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa "causa"] (io càuso, ecc.). - [far succedere, spec. eventi negativi: la sua incoscienza ha causato la nostra rovina] ≈ (lett.) [...] cagionare, determinare, generare, indurre, ingenerare, motivare, (non com.) occasionare, originare, procurare, produrre, provocare, [riferito a svantaggi, danni e sim.] arrecare. ↔ evitare. ↑ impedire, ...
Leggi Tutto
felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. "fertile"]. - 1. a. [che si sente pienamente soddisfatto nei propri desideri: vivere f.] ≈ appagato, contento, lieto. ↑ beato. [...] e signore della natura domina le sensazioni proprie tranquillamente (P. Verri). Più che alle persone gaio e lieto si riferiscono a eventi, stati d’animo, ma anche oggetti, elementi della natura e sim.: rompeva in una gaia risata (L. Pirandello); quel ...
Leggi Tutto
scoppiare¹ (ant. schioppare) v. intr. [der. di scoppio] (io scòppio, ecc.; aus. essere). - 1. a. [di pneumatico, palloncino e sim., andare in pezzi per eccesso di pressione: è scoppiata una gomma] ≈ esplodere, [...] : s. a piangere] ≈ iniziare, mettersi, prorompere, (fam.) sbottare. ↔ (fam.) piantarla (di), smettere (di). 4. (fig.) [di eventi pericolosi che si diffondono rapidamente, avere luogo all'improvviso: è scoppiata una rivolta, un'epidemia] ≈ esplodere ...
Leggi Tutto
scoppio /'skɔp:jo/ s. m. [lat. scloppus "rumore prodotto battendo le guance a bocca chiusa"]. - 1. a. [l'aprirsi con violenza e fragore, per eccesso di pressione] ≈ esplosione. ‖ rottura. b. [combustione [...] d'ira, di risa] ≈ esplosione, impeto, sbotto. ‖ scatto, sfogo, slancio. 3. (fig.) [l'insorgere imprevisto e repentino di eventi dannosi o pericolosi: lo s. di una rivoluzione] ≈ deflagrazione, scatenamento. ‖ avvio, inizio. ↔ ‖ conclusione, termine. ...
Leggi Tutto
logica /'lɔdʒika/ s. f. [dal lat. logĭca, gr. logikḗ (sottint. tékhnē "(arte) del discorrere")]. - 1. (filos.) [studio delle condizioni di validità di un ragionamento e sim.: l. formale, matematica] ≈ [...] di un ragionamento e sim.: discorso privo di l.] ≈ costrutto, senso, significato. 3. (estens.) [modo con cui le cose o gli eventi si collegano tra di loro: la l. dei fatti è stringente] ≈ concatenazione, consequenzialità, dinamica, meccanica. ...
Leggi Tutto
cenno /'tʃen:o/ s. m. [lat. tardo cinnus "ammicco, l'ammiccare"]. - 1. [movimento del capo, degli occhi o della mano, per fare intendere qualcosa: Volsersi a me con salutevol c. (Dante)] ≈ ammicco, gesto, [...] richiamo, segnale, segno. 2. [anticipazione di eventi: il muro dà c. di cedimento] ≈ annuncio, avvertimento, avvisaglia, avviso, indizio, (lett.) prenunzio, segnale, sintomo. ↑ presagio. 3. [breve notizia su un determinato argomento: dare qualche ...
Leggi Tutto
scrosciare v. intr. [der. di crosciare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scròscio, ecc.; aus. avere e essere). - 1. [dell'acqua e sim., riversarsi con violenza producendo un fragore continuo: la pioggia [...] ha scrosciato per tutta la notte] ≈ (lett.) crosciare. ‖ abbattersi, rovesciarsi. ↔ ‖ gocciare, stillare. 2. (estens., fig.) [di atti o eventi, susseguirsi o manifestarsi con fragore: gli applausi continuavano a s.] ≈ ‖ prorompere, scoppiare. ...
Leggi Tutto
figura s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre "plasmare, modellare"]. - 1. [aspetto del corpo umano nelle sue linee essenziali: una f. snella, tozza] ≈ corporatura, fattezze, fisico, linea, personale, [...] : f. al naturale; paesaggio con f.] ≈ raffigurazione. c. (fig.) [chi compare in opere letterarie o è protagonista di eventi storici: la f. di don Abbondio nei Promessi Sposi] ≈ personaggio. ‖ personalità. 3. (gio.) [nome generico delle carte non ...
Leggi Tutto
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...