Fabio Rossi
cosa. Finestra di approfondimento
Usi pronominali e anaforici - C. è tra le parole più generiche del lessico ital., destinata per lo più a sostituire termini più specifici non disponibili al [...] si pone / far forza, dico in loro, ed in lor cose, / come udirai con aperta ragione (Dante); oppure nel senso di «eventi di natura più o meno privata»: non è bene interessarsi a queste cose. I sinon. più frequenti saranno in quest’ultimo caso affari ...
Leggi Tutto
lacrimevole /lakri'mevole/ (non com. lagrimevole) agg. [der. di lacrimare]. - 1. [che induce alle lacrime per la commozione, detto di eventi o persone] ≈ commiserabile, (lett.) lacrimabile, miserabile, [...] miserando, miserevole, misero, penoso, pietoso. 2. [che fa commuovere, detto per lo più di libro, film e sim., anche iron.] ≈ commovente, (scherz.) lacrimogeno, lacrimoso, (iron.) strappalacrime, struggente, ...
Leggi Tutto
lai s. m. pl. [dal fr. ant. lai, pl. lais, forse voce celtica]. - 1. (poet.) [voci meste e dolorose: Il clamor delle turbe vittrici Copre i lai del tapino che mor (A. Manzoni)] ≈ gemiti, lamenti. 2. (anche [...] come s. m. sing.) (crit.) [componimento in versi, tipico della poesia mediev. romanza, scritto in occasione di eventi dolorosi] ≈ lamentazione, lamento. ...
Leggi Tutto
pianeta /pja'neta/ s. m. [lat. planēta, dal gr. planḗtēs "errante, vagante", der. di planáō "andare errando"] (pl. -i). - 1. (astron.) [corpo celeste, non splendente di luce propria, che orbita intorno [...] celeste, compresi quelli splendenti di luce propria] ≈ astro, sole, stella. 3. (fig.) a. (non com.) [corso ineluttabile degli eventi: è il mio p. che tutti mi ingannino] ≈ destino, fato, fortuna, sorte, stella. b. (anche f.) (estens.) [foglietto ...
Leggi Tutto
esplodere /e'splɔdere/ [dal lat. explodĕre "cacciar via battendo"] (pass. rem. esplòsi, esplodésti, ecc.; part. pass. esplòso). - ■ v. intr. 1. a. (aus. essere, se riferito alla materia esplosiva, avere, [...] , scoppiare. ↔ frenarsi, reprimersi, trattenersi. b. [avere luogo in modo violento e improvviso, riferito a situazioni, eventi e sim.: la crisi è esplosa improvvisamente] ≈ divampare, scatenarsi, scoppiare. ↓ manifestarsi, svilupparsi. ■ v. tr. [fare ...
Leggi Tutto
esplosivo /esplo'zivo/ [der. di esplodere]. - ■ agg. 1. [che ha proprietà di esplodere: sostanze e.] ≈ deflagrante, detonante, esplodente. ● Espressioni: ordigno esplosivo → □. 2. (fig.) a. [di circostanze, [...] ecc., che possono erompere con violenza incontrollabile: situazione e.] ≈ critico, pericoloso, rischioso. ↔ calmo, tranquillo. b. [di evento, notizia e sim., che suscitano violente reazioni e scalpore] ≈ (iperb.) al fulmicotone, bomba (è una notizia ...
Leggi Tutto
evacuazione /evakwa'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo evacuatio -onis]. - 1. [il fatto di sgomberare un luogo, soprattutto a seguito o nell'imminenza di gravi eventi] ≈ sfollamento, sgombero, sgombro. ↔ insediamento, [...] occupazione. 2. (fisiol.) [eliminazione delle feci dall'intestino] ≈ Ⓖ (volg.) cacata, defecazione, deiezione ...
Leggi Tutto
sciacallo s. m. [dal fr. chacal, turco çakal, pers. shagāl di origine sanscr.]. - 1. (zool.) [mammifero carnivoro dei canidi che si nutre anche di carogne]. 2. (fig.) a. [chi, in occasione di cataclismi [...] o eventi bellici, saccheggia luoghi abbandonati, deruba cadaveri e sim.] ≈ ‖ saccheggiatore. b. (estens.) [chi approfitta delle disgrazie altrui] ≈ avvoltoio, pescecane, profittatore, squalo. ...
Leggi Tutto
ultimo /'ultimo/ [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra "oltre"]. - ■ agg. 1. [che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi, anche con funz. appositiva e nella locuz. [...] lo studio è per lui l'u. preoccupazione] ↔ primario, primo. ● Espressioni: non ultimo [per litote, in una lista di fatti, eventi e sim., non il più trascurabile, uno tra i più apprezzabili e sim.: ha varie responsabilità, non u. quella di aver fatto ...
Leggi Tutto
fatalismo s. m. [der. di fatale]. - 1. (filos.) [concezione che considera il mondo come governato da un fato irrevocabile] ≈ ‖ determinismo. 2. (estens.) [atteggiamento di chi accetta passivamente il corso [...] degli eventi] ≈ rassegnazione. ...
Leggi Tutto
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...