Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] da qualunque vincolo. [...] Perché la gente si aspetta che qualcuno dica qualcosa di certo e non opinabile sugli eventi del tempo trascorso, e ciò consiste essenzialmente nel porre dei punti fermi, soprattutto negativi, che affermano in primo ...
Leggi Tutto
Roberto, figlio di Tancredi d’Altavilla, detto “il Guiscardo” (ossia ‘astuto’ in antico francese), duca di Puglia e di Calabria, unico capo dei Normanni in Italia, famoso per la sua presuntuosa tracotanza, [...] metà distrutta e tratta in salvo a fatica» (III 12, 4-5).In effetti, il naufragio sembra anticipare al lettore gli eventi che seguirono subito dopo. Roberto arriva dinanzi a Durazzo, ed inizia l’assedio per mare e per terra, ma i Veneziani, alleati ...
Leggi Tutto
Federico Della CorteIl discorso delle cose. Studio su Francesco GuicciardiniBologna, Pàtron Editore, 2024 I libri non si vendono a peso. Nonostante il suo piccolo aspetto, questo libro di sole 142 pagine [...] artista.Il libro è, abbiamo detto, piccolo, di umile aspetto. Quando il lettore attraversa le descirizioni degli eventi storici visti dagli occhi di Guicciardini vorrebbe magari trovare supporto nelle illustrazioni che sarebbero servite da sostegno ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] con un distacco che non seppi decifrare»), Jean Paul Sartre, Carlo Levi e Leonardo Sciascia. Nell’immortalare realtà ed eventi storici cruciali del secolo scorso – dal muro di Berlino, allo sbarco sulla luna, al terremoto del Belice – Quatriglio ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] questa confusione psichica». Nel libro si sottolinea che ciò favorisce la strumentalizzazione politica di determinati eventi criminosi e fa «spostare consensi elettorali».Il racconto mediatico contribuisce anche a consolidare vari stereotipi ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] Penisola e delle sue due grandi isole. Con un risultato che è frutto dell’azione combinata di migrazioni, eventi storici, estrema varietà di situazioni climatiche e morfologiche del territorio (hanno favorito l’isolamento sia genetico sia culturale ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] tutto ciò che è umano. Tra pubblico e privatoEd è per questo che la conversazione è costellata da aneddoti anche privati, da eventi storici e sociali, e da nomi, tanti nomi perché tante sono le persone che nel percorso di vita e di carriera Francesco ...
Leggi Tutto
Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] anni di scuola un ragazzo dovrebbe aver acquisito un suo stile, un suo modo di essere, una maniera di affrontare gli eventi che gli si parano davanti. Un insegnante fa questo, oltre a spiegare il Parlamento o le teorie keynesiane. Inoltre è un ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] «elabora valori, narra, costruisce discorsi. Inoltre [...] presidia il campo sociale, anima dibattiti, si dispiega in eventi, genera economia». Mentre lo storico dell’alimentazione Giovanni Ballarini (presidente onorario dell'Accademia Italiana della ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] anche, spesso senza avere l’insieme di conoscenze e di capacità che permette di “pensare storicamente”, notizie legate a eventi del passato di rilievo nazionale (si pensi a Resistenza, deportazioni nazifasciste e foibe) e locale (è il caso di ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...