Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] cresce la percentuale di nomi simbolici e di nomi celebrativi, in ricordo di personaggi illustri nati in loco, di eventi bellici o comunque storicamente rilevanti;• i toponimi “viaggiano” nell’onimia attraverso replicazioni in Italia e più spesso in ...
Leggi Tutto
Maurizio TrifoneItanglese. Storie di parole da abstract a wine barRoma, Carocci Editore, 2025 Ordinario di Linguistica italiana nell’Università degli Studi di Cagliari dal 2005 al 2024, Maurizio Trifone [...] che un ‘raduno’ o ‘congresso’, e si può persino rammentare la convenzione, termine che gli storici adoperano per eventi quali la celebre Convenzione di settembre, l’accordo diplomatico stipulato a Fontainebleau il 15 settembre 1864 tra le delegazioni ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] ’Esercito cobelligerante. Mentre l’identificazione pressoché esclusiva della Resistenza con la guerra partigiana e la Shoah (importantissimi eventi, ma parte di un periodo storico più complesso) è entrata nella memoria collettiva e nella didattica ...
Leggi Tutto
AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] alla costruzione del discorso, e del testo, la distruzione e lo scompaginarsi d’ogni norma comunicativa, d’ogni trama regolata d’eventi e di pensieri. La lingua e le cose (i luoghi, le azioni, i personaggi) appaiono generati, nella sua scrittura, da ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] malinconia dei paralitici che assistono alle vicende del mondo, una società immobile, con idee ferme e inviolabili dagli eventi” ecc.»). Nel corpus faviano, tale modalità incrocia con alta frequenza anche il concetto di decadenza (oltre a quello ...
Leggi Tutto
Vi scrivo a proposito della voce calendimarzo. Ho notato che il vostro ottimo vocabolario non dà una seconda accezione di calendimarzo, che è attestata da tempo nella Svizzera italiana e in alcune aree [...] , che ringraziamo, è interessante.Spesso succede che denominazioni particolari, di tempo e di spazio, legate a eventi storici di impatto anche simbolico, si leghino a tradizioni diverse, formando stratificazioni di vari riferimenti concettuali, prima ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] il gruppo di appartenenza. Inoltre, secondo i parametri EUMETNET, il nome è deciso in base allo Stato in cui l’evento atmosferico si verifica per la prima volta. Interessante, a questo proposito, il caso della tempesta Adrián-Vaia: provenendo dalle ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] far poesia: il passo è il verso, andare camminando nell’inarcarsi del verso è incontrare di nuovo nei luoghi il tempo degli eventi che in essi si sono verificati. «Presente e avvenire dai fatti / e accidenti hanno luce e il riflesso / di quella luce ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] a essere protagonista giustamente ben retribuito di programmi televisivi e soprattutto di spettacolari conferenze: dedicate a personaggi ed eventi di ogni epoca, sono seguite da parecchie centinaia di persone “in presenza” e da centinaia di migliaia ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] assume, tuttavia, un peso diverso, e lo si apprende fin dalla Nota d’autore che ci introduce a un «intreccio fra eventi accaduti, rielaborati nel tempo, e altri creati solo per essere letti». Si tratta di un patto con il lettore piuttosto impegnativo ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...