Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] , presentando nove capitoli di cui il primo e l’ultimo elencano in modo oggettivo e con commenti espliciti dell’autrice gli eventi rispettivamente dal 1900 al 1941 e dal 1948 al 1967, mentre gli otto capitoli centrali sono dedicati a un anno compreso ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] come l’Organizzazione Filini, attività del dopolavoro aziendale guidate dal ragioniere con un susseguirsi di contrattempi e ed eventi fallimentari, tanto da entrare, la pseudo-insegna, nel lessico per indicare ‘escursioni, iniziative e manifestazioni ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] gli afflitti (Is 61, 1-2).Yeshùa Christòs, invece, ne fa una condizione assoluta della missione, slegata quindi da altri eventi. Il misericordioso è il compassionevole per eccellenza, è colui che ha cuore (cŏr) per il misero, il malato, lo sciagurato ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] o il corpo procace di Lilli Carati o Barbara Bach. Parla poco, con frasi brevi e spesso assertive, è in balia degli eventi e dello sguardo maschile che ne costruisce la prossemica, gli sguardi, i tempi di risposta.Lo stereotipo, del resto, è cifra ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] riferisce alla consapevolezza insita nel parlante di garantire un certo grado di conoscenza e veridicità in merito ad un fatto, evento, fenomeno; risulta essere insomma un marchio di garanzia sia per il parlante che per il ricevente. Il quiz TV, in ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] cresce la percentuale di nomi simbolici e di nomi celebrativi, in ricordo di personaggi illustri nati in loco, di eventi bellici o comunque storicamente rilevanti;• i toponimi “viaggiano” nell’onimia attraverso replicazioni in Italia e più spesso in ...
Leggi Tutto
AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] alla costruzione del discorso, e del testo, la distruzione e lo scompaginarsi d’ogni norma comunicativa, d’ogni trama regolata d’eventi e di pensieri. La lingua e le cose (i luoghi, le azioni, i personaggi) appaiono generati, nella sua scrittura, da ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] malinconia dei paralitici che assistono alle vicende del mondo, una società immobile, con idee ferme e inviolabili dagli eventi” ecc.»). Nel corpus faviano, tale modalità incrocia con alta frequenza anche il concetto di decadenza (oltre a quello ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] il gruppo di appartenenza. Inoltre, secondo i parametri EUMETNET, il nome è deciso in base allo Stato in cui l’evento atmosferico si verifica per la prima volta. Interessante, a questo proposito, il caso della tempesta Adrián-Vaia: provenendo dalle ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] far poesia: il passo è il verso, andare camminando nell’inarcarsi del verso è incontrare di nuovo nei luoghi il tempo degli eventi che in essi si sono verificati. «Presente e avvenire dai fatti / e accidenti hanno luce e il riflesso / di quella luce ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...