FERRARA, Alfio
Salvatore Vicario
Nacque a Trecastagni, in provincia di Catania, il 7 marzo 1777, uno dei dieci figli di Filadelfo e Genoveffa Motta. Tra i suoi fratelli furono l'abate Francesco, celebre [...] nell'ospedale militare inglese attivo a Messina, al seguito delle truppe ivi stanziate: si trovò così coinvolto, negli eventi bellici che sconvolgevano l'Europa, nel campo avverso alla Francia. Agli inizi dell'Ottocento, completato il corso di ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] seconda metà del '40 e la prima metà del '41 scrisse i brevi ma densi Rerum suo tempore gestarum commentaria, ove gli eventi tra il 1378 e il 1440 erano narrati con piglio spesso autobiografico e con la competenza propria di chi li aveva seguiti da ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] incontro nel corso dei secoli. Ciò concerne in particolare l’attribuzione del patronato sugli innamorati e/o fidanzati, derivata da eventi molto più tardi che niente hanno a che vedere con la realtà storica del personaggio. Papa Gelasio I (nell ...
Leggi Tutto
SORIO, Bartolomeo
Gabriele Scalessa
– Nacque a Verona il 4 settembre 1805 da Sante e da Caterina Righetti.
Frequentò il ginnasio nella città natale, dove gli fu maestro di retorica l’abate Giuseppe [...] di san Filippo Neri. Qui divenne allievo di Antonio Cesari. Da questo momento la sua vita, già povera di eventi esteriori, si racchiuse tutta in un’operosità intellettuale feconda di studi critici, linguistici e filologici cui attese all’interno ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] e gli scandali universitari nel '400 (poi pubblicata, Torino 1888), il primo di oltre sessanta lavori su personaggi ed eventi dell'Umanesimo e del Rinascimento.
Se per tali lavori ottenne l'approvazione di noti studiosi dell'Umanesimo (R. Bonghi ...
Leggi Tutto
PAOLINO di York
Thomas Pickles
PAOLINO di York.– Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] , 24-25, IV, 23 [21]-24 [22]). A Littleborough di Lindsey (Lincolnshire) Paolino battezzò un uomo che descrisse l’evento all’abate Deda di Partney (Lincolnshire), che a sua volta trasmise l’informazione a Beda (Beda, Historia Ecclesiastica, II, 16 ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] sua educazione provvidero la madre ed una zia materna, Placida Boggio, da monaca ritornata allo stato laicale con gli eventi rivoluzionari del 1797. Nel 1818, grazie al posto gratuito vinto presso il Collegio delle provincie di Torino, si iscrisse ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO da Ferrara
Massimo Giansante
RICCOBALDO da Ferrara. – Nacque a Ferrara verso il 1245, nulla si sa della famiglia di origine, eccetto il nome del padre, Bonmercato, forse un notaio ferrarese [...] Innocenzo IV. La morte di Azzo VII nel 1264 e la successiva conquista del potere da parte di Obizzo II sono gli eventi decisivi in questa fase della sua vita, anche se non abbiamo elementi di valutazione sui rapporti che la sua famiglia aveva all ...
Leggi Tutto
GERARDO di Buonalbergo (Girardus de bono Alipergo; Gerardus; Girardus comes; Girart de Bone Herberge)
Alessandra Daga
Scarse e frammentarie sono le notizie in nostro possesso relative a G.: ignoriamo [...] il nome, era fratello di Alberada, la prima moglie di Roberto il Guiscardo.
Non sappiamo quando e in seguito a quali eventi G. sia divenuto conte di Buonalbergo (presso Benevento), titolo e funzioni che portava certamente nel 1079, come risulta da un ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] formazione del G. e sulla vicende della sua famiglia. Solo da sue brevissime note si può ipotizzare che, forse in seguito agli eventi politici del 1820-21, la famiglia fu costretta in data imprecisata a lasciare Napoli; è però certo che nel 1827 il G ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...