VICO Y ARTEA, Francesco Angelo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, presumibilmente intorno al 1570, da una famiglia di origine corsa (il padre Giovannangelo era collettore del S. Uffizio, il nome [...] , ma forse del 1647, in cui descriveva il proprio curriculum burocratico, lo stesso Vico volle porre in evidenza gli eventi che avevano favorito la sua carriera di magistrato (Barcellona, Archivo de la Corona de Aragón, Consejo de Aragón, legajo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] esigendo che rimanesse "intatto il potere che dallo Statuto è devoluto alla persona del Principe". Sono noti gli eventi che portarono alla caduta della dittatura guerrazziana, alla formazione di una commissione governativa e al richiamo del granduca ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] , con Caterina de' Medici. Un'incisione, che precede la sua raccolta di opere poetiche, comprendente l'epitalamio composto per l'evento, lo mostra nell'atto di ricevere la corona d'alloro da Francesco I, mentre Clemente cinge al suo collo un'insegna ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] susseguiti non hanno fatto che progredire), l'opera storica del C. ha gettato fasci di luce su uno dei massimi eventi della storia universale, in giudizi di insieme e su una folla di particolari, trattati con dominio delle fonti e acribia insuperata ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] interessante ricordare l'interpretazione offerta da Raffaele circa le ragioni dell'insuccesso dell'opera, di solito attribuito agli eventi luttuosi che in quegli anni avevano messo a dura prova il Verdi e che certamente non rendevano agevole la ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] Borromeo), elegante (Marchesa Staglieno).
Schizzi e notizie militari, ancora conservati a Genova presso gli eredi dell'artista, riguardano gli eventi della guerra del 1859 e la spedizione dei Mille; tra queste carte vi è anche lo studio per il quadro ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Raule.
Anna Falcioni
– Nacque probabilmente tra gli anni Venti e Trenta del secolo XIII. Tale data è parsa la più plausibile considerando che nel 1278 il M. aveva un figlio, Guido, in grado [...] grado di credibilità e si ponevano come punti di riferimento sia per i guelfi sia per i ghibellini.
In seguito agli eventi del 1292, il M. tese ad avvicinarsi alle posizioni delle forze popolari, ricoprendo nel 1298 la carica di capitano del Popolo ...
Leggi Tutto
Figlia unica di Carlo Alberto e di Gilda Biondi, nacque a Roma il 6 settembre 1922.
Il padre, ex magistrato, fu responsabile del segretariato del Consiglio nazionale delle corporazioni e collaboratore [...] sorpresa dai bombardamenti alleati che colpirono il quartiere San Lorenzo (luglio 1943), una delle rare occasioni in cui i ‘grandi eventi’ di quegli anni (il fascismo, la guerra) deviarono il normale corso della sua vita, per il resto trascorsa in un ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] soggiorno all'Accademia di Napoli, aveva cominciato a dipingere il quadro La barca dei fratelli Cairoli, ispirato agli eventi storici del 1867. Il dipinto, presentato a Roma all'Esposizione artistica internazionale nell'anno 1871 (cfr. Roma artistica ...
Leggi Tutto
MARZAGAGLIA, Gaetano
Ivano Dal Prete
MARZAGAGLIA (Marcegaglia), Gaetano. – Nacque nel villaggio vicentino di Chiampo sull’Alpone il 7 ag. 1716.
Pochissimo è noto della sua giovinezza, della formazione [...] attribuito al giovanissimo M., opera, invece, di Serreri, del quale probabilmente il M. era assistente. I successivi eventi gli permisero di assumere un ruolo più significativo. Ramanzini aveva deciso di raccogliere adesioni per la pubblicazione a ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...