GIOVANNI da Mantova
Carlo Albarello
Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] suscipio" (p. 26). Il commento, dedicato a Matilde, appare opera di letteratura esegetica militante, ricco di riferimenti a eventi e personaggi contemporanei che hanno consentito a Bischoff (1948, 1973) di collocare la composizione dell'opera tra la ...
Leggi Tutto
VENTURA, Guglielmo
Simonetta Doglione
– Nacque ad Asti intorno alla seconda metà del XIII secolo; non è noto il nome dei genitori.
La famiglia Ventura, probabilmente di origine popolare e già vicina [...] che intendevano sottomettere la città.
Il testo non limita però la narrazione alle mura astesi, ma amplia lo sguardo a eventi di tutta la penisola: vengono dedicate, per esempio, delle sequenze di capitoli alle discordie nate tra i Lombardi all ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] A. Audisio, G.B. Giuliani, F. Puecher Passavalli e A. Rosmini Serbati, era in piena crisi, spiazzato dall'evoluzione imprevista degli eventi e angustiato da gravi problemi economici; ma poco si sa sull'ultima fase della sua vita, che vide la testata ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Romano
Simona Frasca
Federico Vizzaccaro
– Quarto figlio di Benito Mussolini e di Rachele Guidi, nacque il 26 settembre 1927 a Forlì, nella residenza di villa Carpena.
Egli stesso raccontò [...] di propaganda occulta nata nel 1944 che, tra falsi bollettini di guerra e informazioni ingannevoli sullo svolgimento degli eventi bellici, trasmetteva molta musica jazz.
Alla fine della seconda guerra mondiale, fallito il tentativo di fuggire in ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Francesco
Gian Maria Varanini
PELLEGRINI (de Pellegrini), Francesco. – Nacque a Falcade, oggi in provincia di Belluno, il 17 novembre 1826, da Giovanni Battista e Maria Pasqua Piccolini. [...] 1886-87 (Delle fonti della storia bellunese, in Archivio veneto, XXIV, pp. 423-436).
Altre ricerche importanti riguardano gli eventi militari e politici del primo Cinquecento veneziano, al tempo della Lega di Cambrai (1880), e le vicende storiche di ...
Leggi Tutto
CAPACCI, Benuccio
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1430 da Cristoforo d'Andrea e da Biagia Piccolomini. Il padre, distintosi nell'attività politica e diplomatica al servizio della Repubblica di Siena, [...] loro edifici. Essi godevano di ampio prestigio nel mondo politico ed economico non solo senese, ma, come dimostrano gli eventi di cui soprattutto il C. sarà protagonista negli anni successivi, anche fiorentino e toscano.
Il C., dopo avere nuovamente ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Edoardo, detto Buchicco
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 genn. 1904 a Napoli da Enrico Giulio e dalla moglie Anna Giordano, che ne era nipote.
Il soprannome deriva dal tedesco "Buch", libro; [...] pittura tradizionale napoletana. Di questa cerchia faceva parte anche un pittore più anziano, N. Fabricatore, aggiornato però sugli eventi della Biennale di Venezia e, quindi, sul panorama internazionale. Alla fine degli anni Venti il G. ne sposò ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Renato
Francesco Franco
RIGHETTI, Renato (Renato Di Bosso). – Nacque a Verona il 19 settembre 1905. Non si hanno notizie certe su entrambi i genitori.
Conosciuto con il nome d’arte di Renato [...] e, ancora con Scurto e altri artisti, il Manifesto futurista per la città musicale. Nello stesso anno, fra i vari eventi espositivi ai quali prese parte, si segnalano la Mostra nazionale d’arte futurista di Mantova, la I Mostra nazionale futurista di ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico Luigi
Franca Angelini
Nacque a Liveri (Napoli) nel 1685.
Nel 1703 il suo nome compare tra quelli degli alunni del collegio dei gesuiti di Napoli che recitavano una Clitennestravi sosteneva [...] compare anche un sonetto di G. B. Vico: "Di guardar tu ne dai l'util piacere i de la vita privata i vari eventi".
Il B. divenne il commediografo ufficiale della corte napoletana; il re remunerò molto lautamente il poeta e la sua compagnia, lo fece ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] e il suo territorio, che furono devoluti alla Chiesa.
È possibile che il giovane F. abbia assistito almeno a qualcuno degli eventi musicali che tra il 12 e il 18 nov. 1598 accompagnarono i festeggiamenti allestiti per la celebrazione delle nozze tra ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...