ALBANESE, Giacomo
Lucio Lombardo Radice
Matematico, nato a Geraci Siculo (Palermo) l'11 luglio 1890. Dopo aver frequentato le scuole medie a Palermo, dal 1909 al 1913 fu, come studente di matematica, [...] morte. Nel 1936, però, fu comandato a San Paolo del Brasile, per l'istituzione della locale università. Rientrato a Pisa per gli eventi bellici nel 1942, fu richiamato, a guerra finita (marzo 1946), al politecnico di San Paolo; e a San Paolo, a solo ...
Leggi Tutto
ADENOLFO
Francesco Giunta
Nato nella prima metà del sec. XII e divenuto camerario in Sicilia in epoca imprecisata, ebbe una parte rilevante in tutti quegli intricati avvenimenti della storia di Sicilia [...] 'ultimo, intanto, discutevano sull'opportunità o meno di eliminare anche A., ma finì col prevalere il parere di attendere gli eventi. Per merito del camerario, dei gaiti Pietro e Martino, la reazione contro gli autori della congiura contro Maione s ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] è degna di nota per almeno due ragioni: fu occasione di contrasto tra il D. e Cavour, e si legò ad un evento capitale della storia bancaria italiana, cioè la fondazione della Banca di Genova.
Cavour, che a Parigi aveva frequentato il salotto Galliera ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] tutta la cura e la riflessione che era dovuta a un esperimento così avanzato e il Lorenzaccio rappresentò dunque lo spettacolo-evento che in un certo senso interruppe l’itinerario delle riscritture di scena e richiamò Bene al suo dovere e destino di ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] fine dell’anno il legame venne interrotto e Ippolito chiese la restituzione delle proprie lettere. Sull’onda di tali eventi l’Antiafrodisiaco fu concluso nei mesi successivi, ma Ippolito decise di conservarlo inedito (e tale sarebbe rimasto a lungo ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] all'esempio di Francesco Hayez un rilievo particolarmente marcato.
Di lì a un paio d'anni, l'incalzare drammatico degli eventi politici determinò una decisa svolta nella vita dell'I.: nel marzo del 1848 egli fu infatti attivamente coinvolto, insieme ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] Giro d’Italia, la prima dopo i cinque anni d’interruzione (1941-45) dovuti alla guerra. Rovine dovute agli eventi bellici e difficoltà economiche resero problematica l’organizzazione della corsa. Poiché il Tour de France sarebbe ripreso soltanto nel ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] M. lo ricondussero dunque per un altro anno con Venezia.
Nel 1499 peraltro le vicende di Faenza vennero travolte da eventi che dovevano modificare definitivamente gli assetti della storia peninsulare: il 6 ottobre il re di Francia Luigi XII entrò in ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] e si ritirò in campagna, nella villa di Usigliano di Palaia, ove il 23 ag. 1848 lo raggiunse la nomina a senatore.
Gli eventi ulteriori, culminati con la fuga del granduca a Gaeta, trovarono il B. spettatore, finché il 24 maggio 1849 recatosi a Gaeta ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] vescovo di Verona). Assimilando l'ermeneutica allegorista del giansenista Duguet, il C. maturò intanto una propria riflessione sugli eventi del tempo e la espresse in una dissertazione anonima, che lo avrebbe tuttavia portato a notorietà: Del ritorno ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...