MELODIA, Nicola (Nicolò, Niccolò)
Raffaele De Leo
Nacque ad Altamura il 2 sett. 1840 da Tommaso, possidente, e da Clarice Vischi.
Studiò a Napoli, presso il r. collegio di S. Carlo alle Mortelle, ove [...]
Nel marzo 1860 fu ammesso a far parte del corpo diplomatico napoletano, che subito abbandonò per l’incalzare degli eventi legati alla spedizione dei Mille. Nell’estate successiva, quando Altamura fu sede del Comitato provinciale di Unità nazionale e ...
Leggi Tutto
GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] differenti forme morbose secondo un rigido schematismo filosofico, prescindendo dalla ricerca accurata e metodica, caso per caso, degli eventi che ne costituiscono l'accertata e documentabile causa, se già nella tesi di laurea, discussa il 7 giugno ...
Leggi Tutto
CORSELLINI, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Siena il 21 sett. 1343 da Viviano di Corsellino, secondo quanto egli stesso dichiara nelle terzine conclusive del suo Papalisto.
In quest'autocitazione [...] del canterino corrisponde pienamente l'opera del C., che fu autore di romanzeschi cantari, ma che celebrò anche i grandi eventi della cronaca e ricevette per il suo lavoro incarichi ufficiali dal Comune.
Infatti in una delibera dei Priori di Siena ...
Leggi Tutto
DI MARTINO, Vincenzo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività del D. sono fornite [...] ) il D. partecipò ad alcuni concorsi architettonici promossi dalla Repubblica, la cui attuazione peraltro venne impedita dagli eventi politici (Gallo, 1838).
Rientrato a Palermo, fu scelto quale architetto del giardino pubblico di villa Giulia che ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] sposa di Messina, introdotto da un ampio saggio critico di F. Ambrosoli, fu recepita perciò come un vero e proprio evento letterario, e la versione, anche per il fatto, allora assai raro, di rifarsi direttamente all'originale tedesco, ottenne un coro ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] a s. Romualdo della lunga scala su cui salivano al cielo un drappello di religiosi del suo ordine vestiti di bianco, evento che spinse il santo a mutare la tonaca nera dei benedettini in quella immacolata dei monaci di Camaldoli. Popolata di angeli ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] . e che è datato al 1593 circa.
Dagli archivi si apprende che fu più volte coinvolto in vicende giudiziarie, già prima degli eventi del 1606. All'aprile 1594 risale la querela del pittore P. Guidotti, il quale dichiarò di essere stato aggredito dal L ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] tramite il Vaticano, in cui Taliani scriveva: «ci troviamo a Shanghai in buona salute e con calma attendiamo gli eventi certi del risorgimento nazionale» (Taliani all’ambasciata a Madrid, 22 febbraio 1944). In realtà il 9 settembre 1943, accusato ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] , in genere attendibili, attivi tra lo scorcio del sec. XIII e la prima metà del successivo, lontani perciò dagli eventi narrati soltanto poco più di mezzo secolo. Nei dati così trasmessi si avverte la provenienza da due filoni distinti, costituiti ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] del particolarismo regionale che aveva portato al fallimento del tentativo indipendentista (i giudizi e le opinioni formulate dal D. sugli eventi del 1 48 a Napoli sono in un breve epistolarici da lui indirizzato al conte Giuseppe Nasalli di Piacenza ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...