ANTONINI, Prospero
Giovanni Comelli
Nacque a Udine il 2 febbr. 1809 da nobile famiglia friulana; laureatosi in legge a Padova, si dedicò alla carriera giudiziaria presso il tribunale di Udine. La sua [...] della propria città e persino qualche giorno di carcere; si recò quindi a Firenze e poi a Roma, dove assisté agli eventi del 1849, che segnarono la caduta di quella repubblica. Quando, poco dopo, capitolò anche Venezia, ritornò in Friuli, ma nel 1853 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] ; il 23 genn. 1806 si imbarcò pertanto per Palermo, lasciando come vicario il figlio Francesco, a cui, memore degli eventi del 1799, diede la più ampia discrezionalità. Dopo la sconfitta dell'esercito napoletano e la partenza per la Sicilia anche di ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] o block-notes, il diario riguarda il periodo tra il 24 agosto del 1915 e il 31 dicembre del 1919 e narra gli eventi della guerra di trincea; quindi la reclusione prima nel campo di Rastatt, poi di Celle.
Sono pagine indispensabili per comprendere le ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] e modello della congregazione dall'arrivo di quest'ultimo nel Norico, press'a poco fra il 456 e il 467 (tale evento è datato dagli studiosi con scarti di circa un decennio), sino alla sua morte nel 482. La biografia è completata dalla narrazione ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] fratello Carlo Gatti, con il titolo Un italiano a Versailles: dicembre 1917 - febbraio 1918, ibid. 1958) e agli eventi di Caporetto (Caporetto. Dal diario di guerra inedito, maggio-dicembre 1917, a cura di A. Monticone, Bologna 1964). Testimonianze ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] nel Collegio militare della Nunziatella (1782-88).
In questi anni scrisse opere moraleggianti o scientifiche per vari eventi, testimonianza dei suoi interessi poliedrici e del suo impegno pedagogico, edite tutte a Napoli: Riflessioni sulla privata ...
Leggi Tutto
FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] città: tra di essi anche alcuni parenti del F., che invece rimase a Lucca e prese parte ai più dolorosi eventi successivi.
Le vicende della discesa in Italia dell'imperatore Enrico VII (1311-1313), che tante speranze suscitò nei ghibellini italiani ...
Leggi Tutto
SERGIO I, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO I, duca di Napoli. – Membro dell’alta aristocrazia militare e fondiaria del Ducato napoletano, figlio dei nobiles Marino ed Eupraxia, nacque in data imprecisata [...] ma una lacuna nel testo impedisce di cogliere i fatti in modo più preciso. Nell’835, i napoletani attaccarono Nola, evento in cui venne ucciso il gastaldo Ausentius. Secondo questa fonte, Sergio possedette un’ottima cultura letteraria, latina e greca ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] evidente la sua piena adesione alla tesi delle origini rivoluzionarie del Risorgimento italiano e del suo stretto rapporto con gli eventi francesi del 1789-99 e con le campagne militari di Napoleone in Italia. Come pure della sua adesione alla scuola ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 13 sett. 1817, primogenito di Carlo, stimato ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti. Il padre ne favorì l’inclinazione [...] esposizioni di Brera del 1846 e del 1847) propongono iconografie di matrice strettamente hayeziana, rievocando personaggi ed eventi della storia medievale dalle scoperte finalità patriottiche. Il dipinto con I Milanesi, aiutati dai cavalieri della ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...