SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] I re del Lombardo-Veneto, a Milano (6 settembre 1838). Le incisioni acquerellate, raccolte da Sanquirico stesso dopo l’evento, testimoniano il senso di grandezza e lo sfarzo gioioso riversati nell’apparato del rondò di Loreto che accolse il ...
Leggi Tutto
RONDONI, Pietro
Patrizia Placucci
– Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] la reazione emolitica e il meccanismo della reazione di Wassermann per la diagnosi della sifilide, spiegando la catena di eventi nota come fenomeno di Sachs-Rondoni (Beiträge zur theorie und praxis der Wassermann’schen Syphilisreaktion. Über den ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] si ripeterono durante la sua vita: fino alla morte E. ebbe il dono di prevedere il futuro e cioè sia gli eventi della propria vita, sia quelli politici.
A dodici aprii, verso l'835, con altri duecentoventi siciliani fu catturato dai Saraceni per ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] nelle varie realtà locali, conoscenza che avrebbe utilizzato in seguito nella sua opera letteraria, basata per molta parte su eventi e caratterizzazioni regionali.
Dall'inizio del 1857, rientrato a Massa, s'impegnò in una vasta e capillare opera di ...
Leggi Tutto
NISIO, Girolamo
Angelo Gaudio
NISIO, Girolamo. – Nacque a Molfetta il 6 maggio 1827, undicesimo figlio di Giorgio, possidente, e di Rosina Candida.
Dopo una prima istruzione ricevuta nelle scuole municipali [...] perfezionamento dei suoi studi, presso il Collegio dei canonici regolari lateranensi di S. Pietro in Vincoli, fu interrotto dagli eventi del 1848, durante i quali entrò in contatto con le idee di Vincenzo Gioberti. Fu quindi docente nei seminari di ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] uniti, divisa in tre parti.
Nella prima l'autore analizzava le leggi favorevoli a Filippo V e gli eventi storici nella seconda confutava l'argomentazione che la rinuncia della regina madre Teresa potesse costituire impeffimento, nella terza esaminava ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Danese
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] 1257. In questo difficile periodo la politica del C. dovette più volte cambiare indirizzo di fronte alla complessità degli eventi milanesi. Al momento di raggiungere Como, per esercitare la podestaria, il C. aveva seguito la posizione delle grandi ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Davino
Sergio Marconi
Nato a Lucca verso la metà del sec. XIV, prese viva parte alle vicende della sua città, particolarmente durante il movimentato periodo che va dalla liberazione dal [...] da essere considerato il portavoce e l'interprete ufficiale dei sentimenti popolari: il secondo libro delle Croniche (relativo agli eventi dal 1369 al 1400) lo ricorda più volte come autore di poesie che traevano lo spunto da importanti avvenimenti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio Felice
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Francesco, pittore e scenografo di fama, nacque a Ferrara nei primi mesi del 1667, mentre il padre si trovava alla corte imperiale di [...] p. 300), mentre nel 170809 ridipinse gli affreschi del padre, sempre nella navata centrale, che erano stati danneggiati irrúnediabilmente da eventi bellici (Mezzetti-Mattaliano, 1981, p. 63; Brisighella, XVIII sec., p. 567, nn. 37 s.), e nel convento ...
Leggi Tutto
ANDREUCCI, Ferdinando
Nicola Carranza
Nato a Siena il 15 genn. 1806, da Giovanni e da Isabella Pallini, fu considerato uno dei più valenti giureconsulti toscani del suo tempo; profondo conoscitore del [...] a Firenze attorno a G. B. Niccolini, P. Thouar, A. Vannucci, V. Salvagnoli e L. Galeotti, che tanta parte ebbe negli eventi del 1848e che poi, nel decennio successivo, contribuì validamente alla preparazione e al successo dell'azione che, tra il 1859 ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...