GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] a credere che il G. passasse i suoi ultimi anni in riva al Ticino.
Incerta è la data di morte del Grumello. Gli eventi descritti nella Cronicha terminano con l'aprile 1529, ma il testo è incompleto: oltre a una lacuna di due carte fra la tavola dei ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] che lo stesso episcopio venisse assalito e dato alle fiamme. Il riconoscimento ufficiale del ruolo svolto dal G. in tali eventi e del suo peso politico all'interno del nuovo regime instauratosi a Gubbio si ebbe l'anno successivo, quando il Comune ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] sempre in bilico tra ricchezza e povertà, tra fuga e libertà. Condusse così la sua lunga vecchiaia da spettatore degli eventi che avrebbero portato alla creazione dello Stato italiano.
Morì a Palermo il 9 febbraio 1864.
Fonti e Bibl.: N. Palmeri ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] di Canino Carlo Luciano Bonaparte, con cui collaborò all'edizione della Fauna italica e del Conspectus generum avium.
Gli eventi del '48 impressero alla vita dell'A. un nuovo e febbrile corso, trasformando quel sedentario e oscuro gentiluomo di ...
Leggi Tutto
MASSARI, Dionisio
Giovanni Pizzorusso
MASSARI, Dionisio. – Nacque a Ortezzano, presso Fermo, nel 1597, come si desume indirettamente da un suo scritto (Roma, Arch. stor. della Congregazione di Propaganda [...] diretto (ibid.).
In questo testo, scritto dopo la fine della nunziatura e non completo, oltre alla narrazione degli eventi irlandesi, il M. descrisse importanti figure dell’epoca come la regina d’Inghilterra Enrichetta Maria, francese e cattolica ...
Leggi Tutto
TEODOSIO
Emanuele Piazza
(Teodosio da Siracusa). – Non si conosce la data di nascita di questo monaco e grammatikos appartenente all’alto ceto greco di Siracusa. Si trovava nella città aretusea il 21 [...] relative alla conquista di Siracusa.
La lettera può essere suddivisa in due parti, la prima delle quali riguarda gli eventi bellici. Sono descritti sia le diverse macchine da guerra impiegate dagli Arabi nei dieci mesi di combattimenti per penetrare ...
Leggi Tutto
GALLO, Caio Domenico
Rosario Contarino
Nacque a Messina il 28 febbr. 1697. Allievo del giurista Francesco Castelli, non esercitò tuttavia la carriera forense, ma dovette accontentarsi dell'incarico [...] ).
I quattro tomi degli Annali, ognuno dei quali suddiviso in libri, presentano una materia che diviene più fitta di eventi e più precisa nella loro ricostruzione man mano che ci si avvicina alla contemporaneità. La scansione narrativa - sia dei tomi ...
Leggi Tutto
DIEDO, Giacomo
Paolo Preto
Nato a Venezia l'11 sett. 1684 da Marcantonio ed Elisabetta Battaglia, studiò umane lettere ed eloquenza con il canonico Felice Dalla Costa, scienze e filosofia col somasco [...] realtà di Venezia nella prima metà del '700. In un rigido ordine annalistico, il D. alterna la descrizione degli eventi più importanti della politica estera con notizie sull'evoluzione costituzionale: largo spazio hanno le guerre con Genova e per l ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] Sforza, che mirava a insignorirsi di Milano, come di fatto sarebbe avvenuto di lì a poco. Nel frenetico evolversi degli eventi si intrecciavano gli intrighi e le ambizioni dei condottieri: si spiega così il rimprovero rivolto dal Senato al L. e al ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] ci danno notizia di un Fabrizio di Ancona vittima, insieme con alcuni personaggi di spicco della Cancelleria sforzesca, degli eventi che seguirono all'epurazione di Cicco Simonetta e dei suoi fautori, nel settembre del 1477. È dunque molto probabile ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...