MELE, Giovanni Battista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] Buen Retiro e per i teatri pubblici di Madrid (Cotarelo y Mori), ma si dedicò anche agli aspetti musicali di eventi privati collegati alle famiglie dei suoi mecenati, con produzione di opere sia profane sia sacre.
Nel 1745 è attestato un pagamento ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] furiere maggiore dei palmi apostolici e la dignità di cameriere segreto del pontefice. Ma la sua biografia, poverissima di eventi esterni, si riassume tutta nelle vicende delle sue raccolte librarie ed artistiche. Incominciò con i libri a vent'anni ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] farlo sembrare più alto durante un comizio. Fu accontentato» (T. P., 1992, p. 60).
A Milano seguì i principali eventi della vita politica italiana: dai congressi pre-referendari del 1946, alle attività successive alla nascita della Repubblica; ma non ...
Leggi Tutto
MELIS, Federigo
*
– Nacque a Firenze il 31 ag. 1914 da Raimondo, impiegato del Demanio militare. Ebbe una carriera scolastica abbastanza irregolare, anche per i frequenti cambiamenti di residenza collegati [...] sulla storia della ragioneria e quindi sul processo di evoluzione di questa disciplina in stretta correlazione con gli eventi economici e più genericamente storici che la avevano influenzata.
Il M. si laureò nell’anno accademico 1938-39 ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Edgardo
Rita Tolomeo
Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich.
Tutta la famiglia [...] delle lettere, ma spinto dalla necessità: le borse di studio per quella facoltà erano più numerose e consistenti. Gli eventi, tuttavia, dovevano imprimere un diverso corso alla sua vita. Fondata a Zara nel dicembre 1887 l'associazione Pro Patria ...
Leggi Tutto
SURIAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 25 settembre 1529, terzo degli otto figli maschi di Agostino di Michele e di Chiara Dolfin di Alvise. Il padre morì a Creta, dove si trovava come [...] si accostò saltuariamente alla politica, per dedicarsi alla vita culturale e mondana in una città ricca di tali eventi. Fece parte pertanto della prestigiosa Accademia della Fama, quindi (2 dicembre 1559) venne eletto ambasciatore presso il duca ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena da Bernardino e da Polissena Calori il 19 agosto 1488. Di famiglia filopontificia, ebbe quattro fratelli: Giovanni (nato il 7 ottobre 1492, responsabile [...] composta a partire dal 1528, nel solco di una radicata tradizione cittadina. Nei suoi annali, riunì le memorie degli eventi succedutisi dal 472 in poi, trascrivendo, come egli stesso spiegò, diversi appunti capitatigli tra le mani, confusi e senza ...
Leggi Tutto
GIVANNI, Giuseppe Matteo Felice
Maria Pia Donato
, Nacque a Rovereto il 24 sett. 1722, da Domenico e Caterina Tomezzoli, di Trento. Da fanciullo fu notato per la prontezza d'ingegno da G. Saibante, [...] , poi professore di retorica e umanità nel ginnasio di Rovereto, dove rimase praticamente tutta la vita, peraltro povera di eventi esterni.
La figura del G. è strettamente connessa alla vita culturale della città. Nel Settecento Rovereto acquistò un ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] il M. superò i canoni usuali, affermando la necessità di calcoli esatti e del confronto tra figure astrali ed eventi climatici per serie prolungate di anni. Restano invece più di trenta traduzioni di altri suoi pronostici (spesso manomessi, riferiti ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] (nato nel 1432) e Matteo (venuto al mondo dopo la morte del padre, del quale assunse il nome) fu segnata dagli eventi sopra ricordati, e nel giro di pochi anni, raggiunta l’età adolescenziale, i tre fratelli furono costretti a migrare da Firenze ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...