GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] Gregoriana, allievo dei gesuiti G. Perrone, G.B. Franzelin e A. Ballerini, che ne plasmarono la personalità sullo sfondo di eventi quali il Vaticano I e la caduta del potere temporale. Proprio mentre era in corso il concilio, il 2 apr. 1870 il ...
Leggi Tutto
Nacque il 27 aprile 1807 a Barbaresco di Alba (Piemonte) da genitori di modeste origini: Giovanni Battista e Maria Teresa Racca.
Nel 1828, appena terminato il servizio militare di leva, si sposò con Anna [...] precede di soli due anni la morte della giovane sposa appena venticinquenne, avvenuta il 4 settembre 1834.
Furono questi eventi luttuosi a portare quasi certamente a maturare la decisione di trasferirsi presto a Torino.
Qui, quasi subito, entrò nella ...
Leggi Tutto
MIARI, Clemente.
John E. Law
– Nacque probabilmente a Belluno intorno al 1360 da Paolo (1334-1412) e da Uliana, o Giuliana, che morì nel 1414.
La forma latina del cognome della sua famiglia era «de [...] se non per uso personale.
Che la sua cronaca sia un testo dal carattere principalmente personale può essere dimostrato dal tipo di eventi che vi sono riportati: atti di violenza e di rimorso, sogni e conflitti con i colleghi del clero e finanche con ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] , in una seconda, famosa lettera a Ermanno di Metz, che sarà oggetto più avanti di particolare attenzione.
Continuò anche dopo questi eventi la guerra tra i fautori di Enrico, ormai imperatore (incoronato da Wiberto il 31 marzo 1084), e di G. VII: e ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] . E in questo clima ci si avvicinava alla celebrazione romana delle nozze d’argento dei reali: uno degli ultimi grandi eventi del Regno di Umberto e Margherita.
Si cercò di ridare credito e continuità alla dinastia con il matrimonio fra Vittorio ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] tempo in Inghilterra nell'ambito di una missione diplomatica presso il lord protettore O. Cromwell.
Una serie di luttuosi eventi rese il M. unico discendente maschio del cardinale Mazzarino. Suo fratello Paolo era caduto nel 1652, combattendo durante ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] traccia delle differenze di valutazione tra il C. e i suoi amici, la determinatezza della sua vocazione individualistica rispetto agli eventi, che a ben guardare è testimonianza di difficile e rara coerenza.
Alla fine del 1941 il C. partiva per gli ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] in formazioni laiche e democratiche dal dopoguerra agli anni Settanta e anche successivamente seguì con interesse e passione gli eventi politici.
La sua attività di ricerca sia nel servizio cui era addetto, sia come privato studioso, si concentrò ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1481 da Nicolò (unico nipote del doge Francesco), e da Caterina Corner del ramo detto Piscopia. La famiglia era ricca, per cui il F. venne provveduto [...] savio agli Ordini per il semestre ottobre 1504-marzo 1505, e poi ancora per lo stesso periodo, un anno dopo.
Gli eventi della Lega di Cambrai lo trovano lontano dalla scena politica; il suo nome compare tuttavia - sulla scorta del Sanuto, che per ...
Leggi Tutto
SIMMACO, papa
Andrea Antonio Verardi
SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum [...] testo animato da un orientamento favorevole al suo antagonista Lorenzo, che si differenzia dalle prime sia nella ricostruzione degli eventi, sia per struttura e taglio linguistico (Verardi, 2016, pp. 265-269).
Simmaco fu eletto vescovo a soli quattro ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...