SCOLASTICA, santa
Amalia Galdi
SCOLASTICA, santa. – Nacque a Norcia, nella Sabina, tra la fine del V e gli inizi del VI secolo.
Questo dato elementare (così come quello della morte, alla metà circa [...] non sono finalizzati a riflettere la realtà effettuale, ma a segnare altrettante tappe della santità di Benedetto, scandita da eventi prodigiosi.
Scolastico/a è attestato già nel VI secolo come nome di persona, ma è stato interpretato in chiave ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] imposizione di speciali contribuzioni, l'intimazione del rientro degli assenti illegali, cercarono di consolidare l'autorità scossa dagli eventi. Non mancavano in Brescia e nei dintorni i preparativi per lo scoppio della rivolta in coincidenza con la ...
Leggi Tutto
RIO, Antonio da
Claudio Caldarazzo
RIO, Antonio da. – Nacque a Padova, in data ignota «sul finire del secolo decimoquarto» (Roncetti, 1841, p. 43), da un ramo della nobile famiglia dei da Rio; fu fratello [...] veneziano) che Antonio da Rio, in un periodo caratterizzato da particolari tensioni politiche e militari, si mise in luce per due eventi.
La prima occasione fu la difesa di Castel Sant’Angelo, in un momento cruciale del papato di Eugenio IV. Nel 1433 ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] ' (Carte Contrucci, XIII, nn. 7-10; XII); ad essa il C. affidò i suoi giudizi e le sue riflessioni sugli eventi di quegli anni. Delle sue aspirazioni e speranze politiche sono documenti anche i "canti popolari" Allabandiera d'Italia e All'Italia ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] momento, di costruire in salda compagine il nuovo Stato barbarico sorto nella penisola italiana, non erano stati eventi improvvisi; essi rappresentavano piuttosto la logica conseguenza di gravi tensioni interne e di irriducibili antagonismi fra i ...
Leggi Tutto
GNOLI, Teresa
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma il 23 ag. 1833, dal conte Tommaso e da Maddalena Dini. Nel 1848 il padre, decano degli avvocati concistoriali e avvocato dei poveri, impressionato dall'uccisione [...] poveri, nello stesso anno (1850) in cui perdeva la moglie.
Nei suoi ricordi la G., consapevole dell'importanza degli eventi di cui era testimone, rievocò con commozione il viaggio verso la Toscana: l'angoscioso attraversamento della città in mezzo ...
Leggi Tutto
BACCI, Orazio
Alberto Frattini
Nato a Castel Fiorentino in Valdelsa il 18 ott. 1864, studiò in Firenze, laureandosi nell'Istituto di studi superiori, alla scuola di A. Bartoli e di A. D'Ancona, il quale [...] Firenze, quale rappresentante liberal-costituzionale del mandamento di Castel Fiorentino - il B. condusse una vita povera di eventi esteriori, tutta raccolta nello studio e nell'insegnamento. Aveva sposato la figlia, Romilda, di un illustre letterato ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani), Rinaldo da
Maria Nadia Covini
Nacque nel secondo decennio del sec. XV dalle nozze di Lucia da Torsciano, gia concubina di Muzio Attendolo e madre di Francesco Sforza, con il milite [...] le più eminenti in città, e vicina alla corte estense.
La breve vicenda biografica del F. è poco nota, se si eccettuano gli eventi relativi ai suoi ultimi anni di vita e le circostanze tragiche della sua morte: visse nell'ombra di Francesco Sforza, e ...
Leggi Tutto
MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] quella di un ufficiale destinato a ricoprire incarichi sempre più prestigiosi nell’esercito imperiale austriaco. Lo scompiglio provocato dagli eventi del 1848 avrebbe impresso, invece, una drastica svolta nella sua vita di uomo e di soldato.
Monti si ...
Leggi Tutto
TRASSELLI, Carlo
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 17 novembre 1833, da Vito e da Felicia Gemelli.
Ebbe quattro fratelli: Carmelo, Salvatore, Francesco Paolo e Giulia. Il padre, membro [...] Riso e Salvatore Calvino. Proprio in ragione di questi contatti fu protagonista, insieme al fratello Carmelo, degli eventi del 1860, partecipando attivamente alla rivolta della Gancia e subito dopo alla spedizione garibaldina. Nel mese di aprile ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...