GALVAGNI, Ercole
Umberto Torelli
Nacque a Bologna, dall'avvocato Bartolomeo e da Marianna Trotti, il 5 sett. 1836.
Compiuti i primi studi, si laureò in medicina e chirurgia nell'Università felsinea [...] 1859, nel 1864 vinse il concorso di primario medico per gli ospedali di Bologna.
Il G. fu ancora coinvolto negli eventi bellici nel 1866, quando prestò nuovamente servizio sotto le armi come medico di battaglione del 6° reggimento volontari italiani ...
Leggi Tutto
PEZCOLLER, Alessio
Mariapia Bigaran
Nacque a Rovereto, il 23 aprile 1896, quando il Trentino faceva parte dell’Impero austrungarico. Il padre Giovanni possedeva una libreria in città e morì quando [...] di Innsbruck.
Dopo la prima guerra mondiale, con il passaggio al Regno d’Italia, il Trentino, già provato dagli eventi bellici, affrontò un’ulteriore crisi economica e finanziaria; anche la famiglia Pezcoller attraversò un periodo di ristrettezze e ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] quando già si addensava la minaccia della lega di Cambrai su Venezia.
Benché lontano, e forse anche per questo, gli eventi del 1509, l'interdetto, Agnadello, la perdita di quasi tutto il dominio di Terraferma, Venezia ridotta all'ultima difesa della ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] , il Seduttore di treni) riusciranno a trasformare il meccanismo cronometrico di una stazione in una serie illogica di eventi che riverberano i loro caotici effetti su tutto l’universo. Ricostruire l’Italia con architettura futurista Sant’Elia, in ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] una identificazione con uno di questi due personaggi, a lui contemporanei, né ricostruire il suo passato in Genova. Dagli eventi in cui venne successivamente a trovarsi si può comunque attribuire al G. la professione di mercante e di capitano di ...
Leggi Tutto
SELLA, Bartolomeo.
Silvano Montaldo
– Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 28 agosto 1776, quartogenito di Giovanni Antonio, uno dei maggiori fabbricanti di panni del Regno di [...] a Vercelli, si dedicò agli studi teologici e ottenne il grado di baccelliere il 4 maggio 1796, nel pieno di eventi drammatici per il Regno sabaudo. Pochi giorni prima l’esercito piemontese era stato sconfitto dal generale Napoleone Bonaparte, con ...
Leggi Tutto
AGOSTONI, Alfredo, detto Ciri
Marco Chiarini
Nato a Bogliasco (Genova), il 14 ag. 1922, da Giansilvio, che, pittore anch'egli, probabilmente lo incamminò sulla strada dell'arte. Iscritto alla facoltà [...] periodo dedicato intensamente all'esperienza pittorica (1940-1944), la sua vita e la sua produzione furono tragicamente troncate dagli eventi bellici. Aderente al fronte della Resistenza, ferito in una azione, morì a Milano il 28 sett. 1944.
Nella ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] , ragguardevole per origini e posizione, vantava una tradizione politica in senso repubblicano e antimediceo; cosicché, in seguito agli eventi del 1530 che, con il ritorno dei Medici, segnarono la caduta della Repubblica e la perdita della libertà, i ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] nel tentativo di contrastare l'avanzata francese nel Regno.
Nel 1799 aderì alla Repubblica partenopea più perché trascinato dagli eventi che per convinzione politica. Infatti, mentre era in missione fuori della capitale in qualità di aiutante del col ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] poetico aperta ai migliori convittori. Risalgono a quegli anni le prime composizioni, scritte, secondo l'uso del tempo, per celebrare eventi della vita di corte. Tornato a Borgo Val di Taro verso la metà degli anni Trenta, iniziò una vita tranquilla ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...