SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] Chiesa orientale, ebbe scarso successo non riuscendo a gestire i tumultuosi e repentini rivolgimenti avvenuti in quel periodo. Gli eventi più significativi degli anni del pontificato di Simplicio furono la caduta dell’Impero d’Occidente e l’inizio di ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] diversi punti si trovano anticipazioni relative a periodi posteriori e anche se più volte l'autore preannuncia racconti ed eventi successivi di cui poi non vi è riscontro.
In base a queste considerazioni si indebolisce la possibile identificazione, a ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] , mentre le navi erano riuscite a fuggire.
In una tale situazione Pignatari ebbe un posto in prima fila sulla scena degli eventi, dando prova di notevoli doti di comandante navale. Nella primavera del 1274 i genovesi misero in mare una flotta di 22 ...
Leggi Tutto
ROCCI, Filippo
Francesco Franco
– Nacque a Fara in Sabina (oggi in provincia di Rieti) il 15 giugno 1881 da Domenico e da Eustochio Corradini. Fratello di Lorenzo (grecista e autore del famoso vocabolario [...] della cartolina di reportage fotografico, già diffuso da alcuni anni a Perugia, ritraendo la partecipazione della popolazione agli eventi mondani (Miraglia, in Filippo Rocci, 1987, p. 8; Bonetti, ibid., pp. 247-250).
Nel 1904 ottenne una medaglia ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] Shandy e pseudonimo usato dallo stesso Sterne, con cui fu soprattutto conosciuto e con cui firmava anche i suoi libri.
Gli eventi capitali del '58-'59 videro il F. inserito a pieno titolo e attivo nelle trame e nel progetti dei liberali toscani ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] che si legò d'amicizia con Machiavelli, il cui insegnamento ebbe probabilmente grande influenza sul suo comportamento negli eventi politici successivi. A testimonianza dell'affettuoso rispetto del D. per l'amico più anziano sono rimaste alcune tracce ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] ispano-imperiale. Dal Finale, dove si trovava, il D. venne inviato a Firenze affinché ragguagliasse il granduca sugli eventi di quegli ultimi mesi, ovviamente secondo il punto di vista della nobiltà "vecchia".
Nelle istruzioni lo si metteva in ...
Leggi Tutto
PETITO, Antonio
Maria Procino
PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] pittoresco e la modernità.
Tra vicoli e fondaci, palazzi dell’aristocrazia e una classe media probabilmente mutilata per sempre dagli eventi del 1799, Napoli aveva un teatro ogni 26.000 abitanti: il San Carlo, il teatro del Fondo di separazione dei ...
Leggi Tutto
TERNI, Paolo
Federico Vizzaccaro
Nacque ad Alessandria d’Egitto il 13 ottobre 1932 da Massimo (‘Max’, avvocato, assicuratore e giornalista), e Giorgina Levi. La famiglia, ebrea non praticante, si [...] all’epoca perfettamente integrate, sviluppando fin da bambino l’interesse per la musica, che ascoltava nei teatri e negli eventi organizzati dalle famiglie agiate residenti in Alessandria.
Compì gli studi nel locale Lycée Français, dove conseguì il ...
Leggi Tutto
BURIGOZZO, Giovan Marco
Gaspare De Caro
Nato a Milano, in data imprecisabile, era un umile "merzaro", ma non completamente illetterato, come lascia intendere lo stile della sua cronaca, uno stile certamente [...] raramente rischiarato da un momento di pace e di speranza. Il B. fu spettatore attento e appassionatamente partecipe degli eventi della sua città e del suo tempo e la Cronica costituisce per molti rispetti una fonte storica di grande importanza ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...