• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9088 risultati
Tutti i risultati [9088]
Biografie [2256]
Storia [1306]
Religioni [586]
Medicina [521]
Letteratura [566]
Arti visive [552]
Diritto [549]
Temi generali [482]
Biologia [376]
Geografia [292]

filtrazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

filtrazione Flavio Pressacco Concetto chiave della logica degli eventi di rilevante importanza nella teoria della probabilità e nelle sue applicazioni alla finanza. In estrema sintesi, la f. collega [...] tempo sia nell’informazione. Esse richiedono, per consentire la probabilizzazione (definita misurabilità) di tutti gli eventi rilevanti, l’introduzione di sigma algebre. Applicazioni della filtrazione all’evoluzione dei prezzi Lo schema descritto ... Leggi Tutto

FELICITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FELICITAS A. Comotti Dea della fertilità e degli eventi felici. Corrisponde alla greca Εὐτυχία. Ebbe un tempio in Roma poco dopo il 146 a. C., votato da L. Licinio Lucullo, nel Velabro. L'aedes Felicitatis [...] accolse varie opere d'arte, ma bruciò sotto Claudio. Un discendente del fondatore aveva commesso allo scultore Arkesilas una statua della F. per un milione di sesterzi, ma committente e artista morirono ... Leggi Tutto

testi narrativi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il testo narrativo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macroatto (➔ pragmatica) di narrazione, che [...] ad es.: «tra i suoi soldati e la città / c’era il Piave»); lo stesso vale per le circostanze temporali e situazionali degli eventi, come si può vedere dai due enunciati «un mese più tardi / fu insignito della decorazione», e «era la fine dell’ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: PROPP, VLADIMIR JAKOVLEVIČ – TRAPASSATO PROSSIMO – INTENZIONALITÀ – ITALO CALVINO – NARRATOLOGIA

incertezza

Enciclopedia on line

In economia, l’impossibilità di stabilire l’esito certo di eventi futuri. Si parla di i. forte quando non si conosce la distribuzione di probabilità degli eventi futuri, a differenza dell’i. debole, per [...] la quale si può invece attribuire una probabilità per ogni Stato del mondo. La presenza di i. complica il processo decisionale in campo economico dal momento che usualmente gli operatori si trovano a dover ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TEORIA DELLE DECISIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incertezza (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Neuroscienze

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neuroscienze Robert M. Sapolsky Neuroscienze Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] commozione cerebrale). Viceversa, il cervello può alterare le difese immunitarie, spesso attraverso un ciclo in cui esso modifica alcuni eventi endocrini, i quali alterano a loro volta le funzioni immunitarie. Ciò ha dato vita a un settore nuovo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA

probabilita, spazio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

probabilita, spazio di probabilità, spazio di o spazio degli eventi, spazio misurabile Ω dotato di una famiglia di sottoinsiemi E, detti eventi, in cui è definita una funzione di probabilità P che a [...] ogni evento E associa un numero reale, compreso tra 0 e 1, in base ad alcuni assiomi (→ probabilità, assiomi della). ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO DEGLI EVENTI – SPAZIO MISURABILE – NUMERO REALE – PROBABILITÀ – ASSIOMI

probabilità

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] nella famiglia I, e denoteremo N(A∣C) tale numero; e) al crescere di N le quantità N(A∣C)/N (frequenze relative dell’evento A) tendono a stabilizzarsi intorno a un numero fisso indipendente da N e dal collettivo I; tale numero, che si denota P(A∣C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – DISTRIBUZIONE MULTIVARIATA – DISUGUAGLIANZA DI ČEBYŠËV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su probabilità (12)
Mostra Tutti

CECINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In conseguenza degli eventi bellici, il 6% degli edifici del comune sono stati distrutti, il 12% gravemente e il 12% lievemente danneggiati. Ambedue i ponti sul Cecina - lo stradale e il ferroviario - [...] furono demoliti. Dei danni, l'85% interessarono il centro urbano, il resto 6 frazioni e la campagna; è stato finora ricostruito o riparato l'85% del totale. La popolazione residente nel comune è salita ... Leggi Tutto

Poisson, distribuzione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Poisson, distribuzione di Distribuzione di probabilità discreta introdotta da S. D. Poisson nel 1837. Il parametro fondamentale che la definisce, generalmente indicato con λ, è un numero positivo che [...] media della distribuzione (➔ media). Questa è utile a modellare un esperimento che consiste nel conteggio del numero di eventi che si verificano in un intervallo temporale unitario, quando questi avvengono con una frequenza prefissata e ciascuno non ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – VARIABILE DIPENDENTE – PROCESSO ALEATORIO – LOGARITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poisson, distribuzione di (1)
Mostra Tutti

Emozione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935) La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] piacevolezza o spiacevolezza, la rilevanza rispetto agli scopi e ai piani dell'individuo, il potenziale di coping o fronteggiamento dell'evento-stimolo e, infine, la compatibilità con il concetto di sé e con le norme sociali. Dal profilo emergente da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: PSICOLOGIA COGNITIVA – AMERICA MERIDIONALE – ANDREA CAPPELLANO – SCIENZA COGNITIVA – DEUS EX MACHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emozione (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 909
Vocabolario
eventite
eventite s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
event 〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali