• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9088 risultati
Tutti i risultati [9088]
Biografie [2257]
Storia [1306]
Religioni [586]
Medicina [521]
Letteratura [567]
Arti visive [553]
Diritto [549]
Temi generali [482]
Biologia [376]
Geografia [292]

comfort-food

NEOLOGISMI (2018)

comfort-food (comfort food), loc. s.le m. inv. Cibo familiare, economico, gratificante e semplice da preparare, che spesso induce il ricordo dell’infanzia. • Il cioccolato; protagonista indiscusso di [...] una serie di eventi Parigini in questo periodo, è il “comfort food” più consumato. Ottimo alleato contro la depressione, è presente al salone in tutte le sue forme: fuso, in tavolette, bianco, al latte, fondente, profumato, aromatizzato o sottoforma ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COMUNE – ALGHE

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ; pochi mesi dopo venne il fallimento militare e politico dell’intervento armato in Egitto durante la crisi di Suez. Gli eventi connessi alla guerra d’Algeria nel 1958 favorirono il ritorno al governo di De Gaulle, cui il Parlamento affidò i pieni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

miracolo

Enciclopedia on line

In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità dell’accadere o vada oltre le possibilità dell’azione umana. Economia M. economico [...] Ogni confluenza di eventi e condizioni che innescano uno scatto di crescita nell’economia. In particolare, viene designato m. economico quel periodo di due decenni dopo la fine della Seconda guerra mondiale, quando l’economia italiana conobbe un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA CATTOLICA – CANONIZZAZIONE – BEATIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miracolo (1)
Mostra Tutti

REGIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Regia Lucilla Albano La regia è considerata l'attività centrale attorno a cui ruota l'intera realizzazione del film: la nascita della pratica e della funzione della r. è da annoverare tra i maggiori [...] hanno preso il suo posto: i palinsesti onnicomprensivi delle televisioni generaliste e quelli mirati delle TV tematiche, i grandi eventi in diretta, soprattutto sportivi, le videocassette e i DVD, i CD-ROM e il computer, i videogiochi e Internet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti

MEISEL, Edmund

Enciclopedia del Cinema (2004)

Meisel, Edmund Paolo Patrizi Compositore austriaco, nato a Vienna il 14 agosto 1894 e morto a Berlino il 14 novembre 1930. La sua biografia artistica resta legata alle musiche che accompagnarono due [...] eventi cinematografici berlinesi degli anni Venti: la prima proiezione di Bronenosec Potëmkin (1925; La corazzata Potëmkin) di Sergej M. Ejzenštejn e quella di Berlin. Die Sinfonie der Grossstadt (1927) di Walther Ruttmann.Crebbe a Berlino, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

elettrocardiografia

Enciclopedia on line

La registrazione, per mezzo dell’elettrocardiografo, delle correnti d’azione del cuore. In condizioni patologiche l’e. può fornire precise indicazioni diagnostiche, soprattutto nei disturbi della conduzione [...] intraventricolare (blocchi), nelle alterazioni connesse a eventi ischemici (ischemia e infarto) e nell’ipertrofia o sovraccarico ventricolare, anche quando i sintomi clinici sono assenti o atipici. Elettrocardiografia dinamica Registrazione continua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: OSCILLOGRAFI – VOLTMETRO – ELETTRODO – EINTHOVEN – ARITMIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrocardiografia (5)
Mostra Tutti

Fried, Erich

Enciclopedia on line

Fried, Erich Scrittore austriaco (Vienna 1921 - Londra 1988). Emigrato a Londra nel 1938 per sottrarsi alle persecuzioni antisemite, ha assunto una posizione eminente e singolare in seno alla letteratura impegnata, [...] unendo la sua attenzione critica agli eventi storici del presente a una marcata propensione per il magico e per il metaforico. Ciò si avverte non tanto nella narrativa (Ein Soldat und ein Mädchen, 1960, trad. it. 1963; Kinder und Narren, 1965), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIETNAM – LONDRA – VIENNA

Sulte, Benjamin

Enciclopedia on line

Storico e poeta canadese di lingua francese (Three Rivers, Quebec, 1841 - Ottawa 1923). Fu autore di una sintesi storica degli avvenimenti nazionali (Histoire des Canadiens-Français, 6 voll., 1882-84), [...] di numerose monografie su singoli eventi e personaggi storici, e di poesie d'intonazione patriottica, tra cui Les Laurenciennes (1870). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – OTTAWA

L'Europa in eta preistorica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta preistorica Enrico Pellegrini Marcello Piperno Alberto Cazzella Premessa di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] tra tutti i continenti, quello che potremmo definire meglio conosciuto relativamente alle sue origini e ai più antichi eventi che caratterizzano il suo popolamento. Da oltre centocinquanta anni infatti gli studiosi di Preistoria continuano a inserire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PIETRO da Treia, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Treia, beato Filippo Sedda PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita. Molti [...] eventi della sua biografia sono inquinati di congetture erudite formulate soprattutto verso la fine del XVIII secolo, quando ne fu riconosciuto da Pio VI il culto con la conclusione del processo di beatificazione (11 settembre 1793). La data di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO DI ACQUASPARTA – ORDINE DEI MINORI – GIOVANNI DA PARMA – CORRADO DA OFFIDA – MARCA ANCONITANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 909
Vocabolario
eventite
eventite s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
event 〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali