equiprobabile
equiprobàbile [agg. Comp. di equi- e probabile] [PRB] Qualifica, di carattere intuitivo, usata quando si tratta di eventi che presentano caratteri di regolarità e simmetria tali da far [...] o geometrica perché una faccia debba apparire più spesso di un'altra, per cui si può ammettere che i sei eventi rappresentati dall'apparire di ciascuna delle sei facce siano equiprobabili. La definizione di probabilità presuppone il concetto di e ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] in Giust. civ. Mass., 2004, 462).
La Corte costituzionale ha però ritenuto illegittima la predetta norma nei casi in cui l’interruzione segua agli eventi di cui all’art. 301 c.p.c. (C. cost., 15.12.1967, n. 139, in Giur. cost., 1967, 165) e a quelli ...
Leggi Tutto
circo mediatico
circo mediàtico locuz. sost. m. – Espressione critica della risonanza che i media danno ad alcuni eventi. Il suo impiego sempre più frequente si riferisce alla grande quantità di mezzi [...] e uomini che la stampa e le emittenti televisive talvolta impiegano, con un effetto di amplificazione che trascende l’evento e spesso diventa di per sé una notizia. Il termine circo è stato usato in senso dispregiativo fin dall’origine dell’ ...
Leggi Tutto
apatia
Disturbo psichiatrico del comportamento finalizzato, consistente nella notevole riduzione o assoluta mancanza di reazioni affettive agli eventi, che si verifica con particolare frequenza in alcune [...] forme di schizofrenia, in alcuni stati depressivi e nella frenastenia di grado grave, nonché in conseguenza di lesioni della corteccia prefrontale. Sul piano fenomenologico, l’a. comporta sempre sia un ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] Repubblica di Venezia, p. 49; Id., Venezia ducale, p. 279.
89. Giovanni Diacono, Cronaca, p. 119. Si data di solito l'evento all'867; credo più sicuro collocarlo genericamente fra 1'867 e 1'871.
90. Ibid., pp. I18, 123, I25. Frantisek Dvornik, Les ...
Leggi Tutto
variabile aleatoria
variabile aleatoria o variabile casuale o variabile stocastica, in probabilità, funzione reale X: Ω → R, dove Ω è uno → spazio degli eventi. Se Ω è discreto, la variabile aleatoria [...] «X assume il valore a», «X assume valori minori o uguali a b», «X cade nell’intervallo I». Se di ogni evento E si conosce la probabilità, si conosce allora la legge di distribuzione di probabilità che associa a ogni intervallo I ⊆ R la probabilità ...
Leggi Tutto
Principio su cui si fonda la teoria classica della probabilità, formulata da P.-S. de Laplace, secondo cui eventi alternativi per i quali esistono pari ragioni hanno la stessa probabilità di verificarsi. ...
Leggi Tutto
amnesia
Disturbo della componente a lungo termine della memoria, caratterizzato dall’incapacità di acquisire nuove informazioni (a. anterograda) e di ricordare eventi avvenuti prima del suo esordio (a. [...] cui il ricordo viene verificato con prove di rievocazione e di riconoscimento.
Amnesia retrograda
Il deficit riguarda il ricordo di eventi che hanno avuto luogo prima dell’esordio dell’amnesia. La sua estensione è variabile, da alcuni anni a decenni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] le fragili complessioni dei prìncipi.
Un punto alquanto delicato riguarda l'esistenza dei demoni e il loro eventuale ruolo negli eventi prodigiosi. Se la filosofia aristotelica non li ammette, e se Cardano, al pari e in modo anche più esplicito di ...
Leggi Tutto
associazione
Fenomeno psichico che si verifica quando uno stimolo richiama alla coscienza del soggetto uno o più eventi.
Caratteristiche
Le principali variabili connesse ai fenomeni associativi sono: [...] la frequenza con cui compaiono determinate a., il tipo di relazione esistente tra stimolo ed evento associato e il tempo impiegato dal soggetto a completare il processo associativo. L’esperimento tipico per lo studio delle a. è quello in cui lo ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...