Incisore di monete (fine sec. 5º a. C.), il maggiore degli incisori monetali antichi. Lavorò per le zecche di Siracusa, di Catania e di Camarina. A Siracusa creò tre conî con teste femminili: nel decadramma, la testa di Aretusa, coronata di canne fluviali, è di una morbida plasticità. Nei rovesci di queste monete modellò il gruppo di Eracle che strozza il leone, e diverse varianti della quadriga. Nel ...
Leggi Tutto
Si conoscono, per le monete da loro firmate, due incisori greci di questo nome, i quali sarebbero vissuti alla distanza di almeno venticinque anni l'uno dall'altro. Di C. il vecchio si è interpretata la [...] di conî dell'antichità greca. Ha iscritto il suo nome su alcuni gruppi di pezzi siracusani di meravigliosa bellezza. Insieme con Eveneto C. si leva di gran lunga al disopra della pleiade di eccellenti incisori che fiorirono tra gli ultimi decennî del ...
Leggi Tutto
Incisore di monete, vissuto alla fine del sec. V a. C., che ha firmato due magnifici conî (un tetradramma e un didramma) dell'epoca migliore e ultima della monetazione camarinese. Il nome di E. è inciso [...] sotto il collo del dio fluviale. I due pezzi sono da annoverare fra i più belli di tutta la serie siciliana; notevole in essi anche il motivo della ninfa Camarina seduta sul cigno natante. E. fu emulo e collega di Eveneto (v.).
Bibl.: v. euclida. ...
Leggi Tutto
È forse il primo tra gl'incisori della zecca siracusana, cui venne permesso di apporre il nome sui suoi prodotti. E. apportò ai due tipi del tetradramma (v. dramma) varianti e miglioramenti notevoli: l'effigie [...] , ora di una spiga di grano; la quadriga mostra forse per la prima volta i cavalli al galoppo, in uno schema in cui è ancora un rude parallelismo di linee e di elementi, che più tardi Euclida ed Eveneto correggeranno del tutto.
Bibl.: v. euclida. ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] in primo luogo per le emissioni di Tolemeo Sotere e di Seleuco Nicatore.
Alla coniazione di tetradrammi con i vecchi tipi di Eveneto e di aurei esemplati su quelli di Filippo II, Agatocle di Siracusa fa seguire, durante il 305, un'emissione di pezzi ...
Leggi Tutto
PROCLE
Secondina Lorenzina Cesano
. Si vuole riconoscere in questo nome, che si legge su un tetradramma di Catania e su un didramma di Nasso di Sicilia, la firma di un artista incisore della fine del [...] l'auriga incoronato da una piccola vittoria. Il tipo apollineo è una rielaborazione e una variante del tipo di Aretusa di Eveneto, che qui assume una morbidezza di linee più che femminee. Lo stesso tipo, con più marcate queste caratteristiche, appare ...
Leggi Tutto
Incisore siracusano, vissuto circa fra il 425 e il 387 a. C., e che ha firmato un gruppo di tetradrammi. Questi presentano alcune notevoli varianti dell'effigie di Aretusa, che vi è incisa con sfendone [...] di Eumene, con il quale egli ha comuni alcune varianti, mentre per il tipo della sfendone stellata egli si riaccosta a Eveneto e a Cimone. Contemporaneo ancora di questi artisti, solitamente accoppia ai loro rovesci le sue effigie femminili. Un solo ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] nelle monete di Gerone II e in altre coeve di Centuripe vi è ancora un riflesso dell'arte di Cimone e di Eveneto, mentre nei tardi esemplari della serie dei busti di Demetra e Core sino in epoca romana sopravvive l'arte dei coroplasti dei secoli ...
Leggi Tutto
È il nome corrente della unità monetaria principale presso i popoli ellenici dell'antichità. Dal punto di vista ponderale è un centesimo della mina (v.), e si compone di 6 oboli (v.). Secondo Plutarco [...] è data in due schemi diversi per i due artisti: Cimone incide la testa di Aretusa coi capelli chiusi in una rete di perle, Eveneto l'incorona di una corona di alghe. In ordine di tempo si fa precedere la produzione di Cimone (412-405 a. C.) a quella ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] alla Magna Grecia e specialmente alla Sicilia e, nella Sicilia, a Siracusa. Celeberrimi sono i decadrammi siracusani firmati da Eveneto e da Cimone, coniati dopo la disfatta subita dagli Ateniesi: meravigliose forme, sia nel volto di Persefone o di ...
Leggi Tutto