Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] (Cipolla, G.M., Ritenuta, cit., 1).
La ritenuta alla fonte rappresenta, poi, un valido strumento di lotta all’evasionefiscale, in quanto realizzata da un soggetto (erogatore) che ha già nella sua disponibilità le somme che il sostituito dovrebbe ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] sanzionatorio, prevede soltanto che si proceda alla «individuazione dei confini tra le fattispecie di elusione e quelle di evasionefiscale e delle relative conseguenze sanzionatorie». Ma, tracciare la linea di confine tra tipi di illecito è cosa ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] siano risultati lontani dall’ammontare delle imposte evase (l’incasso totale da condoni fiscali post-riforma è di 120 miliardi di euro, quindi è pari all’evasionefiscale stimata di un solo anno), è possibile affermare che, nel breve periodo, dal ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] e artigiani, in quello stagionale per la raccolta di prodotti agricoli, nell’edilizia, a conferma che l’evasionefiscale non dipende dalle caratteristiche giuridico-formali del reddito, bensì dai suoi modi di circolazione e di erogazione. È ...
Leggi Tutto
Rilevanza sanzionatoria dell’elusione
Eugenio Della Valle
Il profilo sanzionatorio del tema dell’elusione fiscale e dell’abuso del diritto tributario è assai delicato, coinvolgendo principi fondanti [...] tra l’altro, vuoi su una pretesa distinzione tra dolo di evasione e dolo di elusione, vuoi sulla particolare conformazione, sul piano tra le fattispecie di elusione e quelle di evasionefiscale e delle relative conseguenze sanzionatorie.
In realtà non ...
Leggi Tutto
Novità in tema di esigibilità IVA
Rossella Miceli
La nuova disciplina dell’IVA per cassa assume una particolare importanza in un momento di generale crisi economica e di assenza di liquidità in capo [...] medesima imposta da parte dell’altro soggetto dell’operazione economica. Sulla simmetria fiscale nel sistema tributario e – in particolare – nell’IVA, Lupi, R., Evasionefiscale, paradiso e inferno, Milano, 2008, 51.
2 Sul precedente regime dell’IVA ...
Leggi Tutto
ILOR [Imposta Locale sui Redditi]
ILOR (Imposta Locale sui Redditi) Imposta reale istituita con il d.p.r. 599/1973 e abrogata, a partire dal 1° gennaio 1998, dal d. legisl. 446/1997, istitutivo dell’IRAP [...] del disegno di legge, il prelievo fu esteso a tutte le attività professionali, data la maggiore attitudine all’evasionefiscale, e conseguentemente denominato imposta sui redditi patrimoniali e professionali. Il d.p.r. 599/1973, oltre a rinominare ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] , n. 472.
Il d.lgs. 6.6.2011, n. 68: la fiscalità regionale e provinciale
Quanto si è detto in merito all’atteggiamento particolarmente prudente che si : se in una regione il tasso di evasione è particolarmente elevato, vi saranno meno cessioni di ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] dei provvedimenti giudiziari (art. 385-91: evasione, mancata esecuzione di un provvedimento del giudice, ottobre 1991 ha avviato una significativa riorganizzazione dell’a. fiscale, al fine di potenziare la capacità operativa delle strutture ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] contributiva (anche se con motivi metagiuridici quale quello tendente a ristabilire l'equità fiscale, visto che mentre per i r. di lavoro dipendente non vi sarebbe evasione - stante il sistema delle ritenute - per gli altri tipi di r. le frange ...
Leggi Tutto
evasione
evaṡióne s. f. [dal lat. tardo evasio -onis]. – 1. a. L’atto, l’effetto e il modo di evadere, fuga da un luogo: e. dal carcere, dal manicomio criminale; l’e. di un detenuto. b. estens. Lo sfuggire al compimento di un dovere, o a un...
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...