GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] denaro caro provocato dal corso forzoso e dell'evasione dei capitali, aiutando così le industrie con crediti saranno rigorosamente contenute né si prevede un alleggerimento del carico fiscale. Il 1° luglio è stata decisa inoltre la conversione del ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] o di rimodulazione di l. part-time incentivi di natura fiscale e contributiva.
Contratto a tempo determinato. - La l. 24 l. minorile, povertà e bisogno, individuando nell'evasione scolastica il principale effetto della diffusione del fenomeno ...
Leggi Tutto
Anagrafe tributaria. - Per facilitare l'accertamento delle imposte, evitando i casi di evasione e di duplicazione, con r. decr. legge 7 agosto 1936, n. 1639, convertito nella legge 7 giugno 1937, n. 1016, [...] residenti all'estero secondo il comune di origine, gli stranieri residenti nel distretto da almeno un anno o beneficiarî di un reddito ivi prodotto. Connesso necessariamente all'istituto dell'anagrafe tributaria è quello del domicilio fiscale. ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] per il deprezzamento del ducato di conto e a seguito dell'aggravio fiscale, il reddito reale di questa carica si era ridotto a poco grazia ai funzionari di cancelleria, associato all'evasione frequente del divieto di cumulo degli uffici, comportava ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] sotto controllo l'inflazione. In secondo luogo, a livello fiscale fu introdotta l'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA), mentre . Questo regime, molto complesso ed esposto a rischi di evasione, dovrebbe lasciare il posto a un sistema definitivo nel quale ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] , n. 472.
Il d.lgs. 6.6.2011, n. 68: la fiscalità regionale e provinciale
Quanto si è detto in merito all’atteggiamento particolarmente prudente che si : se in una regione il tasso di evasione è particolarmente elevato, vi saranno meno cessioni di ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] nuove sanzioni penali ed il transfer pricing, in Lupi. (a cura di), Fiscalità d’impresa e reati tributari, Milano, 2000, 140 ss.; Romita - Procita 2003, 813; Troyer, Il transfer pricing tra elusione ed evasione, in Dialoghi dir. trib. n. 4/2007, 471; ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] dei provvedimenti giudiziari (art. 385-91: evasione, mancata esecuzione di un provvedimento del giudice, ottobre 1991 ha avviato una significativa riorganizzazione dell’a. fiscale, al fine di potenziare la capacità operativa delle strutture ...
Leggi Tutto
Archeologia
Impronta, in rilievo, lasciata da un marchio metallico o sigillo che reca sopra una superficie piana un disegno inciso. Tra le iscrizioni antiche, greche e latine, quelli apposti a determinati [...] valore degli importi, che ne rende scarsamente conveniente l’evasione. Il presupposto dell’imposta di b., dovuta in in declino, tanto che la legge delega di riforma del sistema fiscale italiano (l. 80/2003) aveva previsto la soppressione del tributo ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] contributiva (anche se con motivi metagiuridici quale quello tendente a ristabilire l'equità fiscale, visto che mentre per i r. di lavoro dipendente non vi sarebbe evasione - stante il sistema delle ritenute - per gli altri tipi di r. le frange ...
Leggi Tutto
evasione
evaṡióne s. f. [dal lat. tardo evasio -onis]. – 1. a. L’atto, l’effetto e il modo di evadere, fuga da un luogo: e. dal carcere, dal manicomio criminale; l’e. di un detenuto. b. estens. Lo sfuggire al compimento di un dovere, o a un...
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...