Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] confisca, secondo le Sezioni Unite, giustifica i diversi orientamenti seguiti dalla giurisprudenza in punto di rilevanza dei proventi dell’evasionefiscale.
È coerente con la struttura normativa dell’art. 12 sexies d.l. n. 306/1992, «che prevede che ...
Leggi Tutto
La disuguaglianza dei redditi
Andrea Brandolini
Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] discontinuità temporali in corrispondenza di modifiche rilevanti della normativa tributaria e sono distorti dall’elusione e dall’evasionefiscale e contributiva. I dati delle indagini campionarie consentono di superare alcuni di questi limiti e di ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] locale che lo componevano. Centralizzò le entrate fiscali, riducendo fortemente le prerogative delle unità federali. presidente. Arrestato nell’ottobre 2003 con l’accusa di evasionefiscale, questi venne condannato nel maggio 2005 e poi mandato ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] la fattispecie in questione, nell’ambito cioè di un provvedimento che si propone tra gli obiettivi la lotta all’evasionefiscale, nonché i risultati dei lavori delle più recenti Commissioni di studio in materia volti ad evidenziare i “costi” che ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] di ogni necessaria ed idonea informazione per l’esercizio dei poteri di controllo e verifica nel contrasto dell’evasionefiscale, si è realizzata una moltiplicazione presso l’anagrafe tributaria di una massa di dati che, seppur necessari a ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] in atto e scambio di informazioni e la ormai chiara e determinata volontà degli Stati di contrastare l’evasionefiscale. Il grado di multilateralità ed omogeneità raggiunto dalla cooperazione nell’epoca attuale consente altresì di affermare che sia ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] contribuenti, cura le relazioni con essi, predispone controlli diretti a contrastare l’evasionefiscale.
Essa, inoltre, supporta l’attività del Ministero, delle altre Agenzie fiscali e degli enti e organi che esercitano funzioni in settori della ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] e di vigilanza prudenziale delle istituzioni finanziarie». Poiché la finalità è esclusivamente il contrasto all’evasionefiscale, così come agevolmente si ricava da un’interpretazione restrittiva della norma de qua, all’art. 65, lett. b) non ...
Leggi Tutto
Economia e criminalità
Giorgio Rodano
Il nesso tra economia e criminalità può essere esaminato da diversi punti di vista: in queste pagine ne scegliamo due. Il primo consiste nell’analizzare quel che [...] legale e una illegale, spesso decide di distribuire le sue risorse in entrambe. Un esempio tipico è quello dell’evasionefiscale. Molti contribuenti dichiarano tutto il dovuto e qualcuno non dichiara nulla (si comporta come evasore totale), ma c’è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] 'impoverimento di strati sempre più ampi della popolazione agricola, all'esasperazione delle tensioni sociali, alla diffusione dell'evasionefiscale e alla crisi finanziaria dello Stato. Alla fine di questo percorso, emerge un regime indebolito, che ...
Leggi Tutto
evasione
evaṡióne s. f. [dal lat. tardo evasio -onis]. – 1. a. L’atto, l’effetto e il modo di evadere, fuga da un luogo: e. dal carcere, dal manicomio criminale; l’e. di un detenuto. b. estens. Lo sfuggire al compimento di un dovere, o a un...
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...