In climatologia, la quantità d’acqua che effettivamente evapora dalla superficie del terreno e traspira attraverso gli apparati fogliari delle piante, in determinate condizioni di temperatura ( e. reale); oppure la quantità d’acqua che, alle medesime condizioni, evaporerebbe e traspirerebbe qualora nel suolo ve ne fosse sempre disponibile ( e. potenziale) ...
Leggi Tutto
Climatologo (Bay City, Michigan, 1899 - Bridgeton, New York, 1963). Prof. (1927-34) presso l'univ. dell'Oklahoma; direttore (1936-46) della Divisione climatica del Servizio per la conservazione del suolo [...] su base termica, ma prende in considerazione soprattutto umidità e precipitazioni; la seconda (1948) si libera quasi del tutto dello stretto legame tra climi e tipi di vegetazione e definisce i tipi di clima in base all'evapotraspirazione potenziale. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] dei corsi d’acqua; è funzione sia dell’andamento delle precipitazioni (r. pluviometrico) e della temperatura (evapotraspirazione) sia delle caratteristiche morfologiche del bacino idrografico e della permeabilità delle rocce in esso affioranti. Il r ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] renda al massimo e al meglio delle possibilità, risulta evidente la necessità di un'accurata conoscenza del processo di evapotraspirazione per ogni tipo di coltura, in modo da provvedere al rifornimento idrico del terreno in funzione delle condizioni ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] (1948), basata su una quantificazione parametrica: fondata sul calcolo dell’umidità e dell’aridità col metodo dell’evapotraspirazione (potenziale e reale), fa riferimento, in primo luogo, a un «indice di umidità globale» – che tiene conto ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] dei processi fisici del suolo deve tenere conto: della presenza di vegetazione, cui è associata l'evapotraspirazione; dell'eventuale copertura nevosa; delle diverse proprietà di capacità termica, contenuto idrico e conducibilità del terreno ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Angola e il Mozambico. La foresta pluviale è qui sostituita dalla savana.
I climi aridi sono quelli nei quali l’evapotraspirazione prevale sulle precipitazioni. Si distinguono due tipi: il clima arido-caldo (o desertico) e il clima semiarido (o della ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] costituita dal vapor acqueo, che lascia la superficie del mare (evaporazione) o il suolo e la vegetazione (evapotraspirazione) e, ridistribuito lungo la verticale, al momento della condensazione rilascia il calore latente nel seno dell'atmosfera. La ...
Leggi Tutto