Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] mole di una sostanza sciolta in un solvente; coincide, a ogni determinata temperatura, con il c. di soluzione.
C. di evaporazione Quantità di c. che si deve somministrare all’unità di massa di un liquido a una determinata temperatura per trasformarlo ...
Leggi Tutto
Sostanze che, aderendo saldamente alla superficie di due materiali, sono in grado di tenerli uniti tenacemente. Distinguendo fra le diverse funzioni che gli a. possono esplicare, si definiscono:
a) a. [...] in base al meccanismo con il quale avviene il processo di presa: a) per essiccazione all’aria: la presa avviene per evaporazione delle sostanze volatili; il processo può essere accelerato con il calore. Un esempio di questa categoria di a. è dato ...
Leggi Tutto
Archeologia
Processo, naturale o artificiale, attraverso il quale viene bloccata la decomposizione dei tessuti di un cadavere, preservandolo nel tempo in forme simili all’aspetto originario.
La m. mediante [...] Mummificazione naturale
Processo al quale vanno talvolta incontro spontaneamente i cadaveri quando le condizioni ambientali favoriscono l’evaporazione dei liquidi organici di modo che i normali processi putrefattivi vengono ostacolati. Una forma di m ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] ciascuno, si avvide che la differenza di peso tra la terra, la pianta e l'acqua versata doveva corrispondere all'acqua evaporata dalle foglie. Fissato un tubo di vetro a un ramo frondoso e immerso quest'ultimo in un recipiente pieno d'acqua, ma ...
Leggi Tutto
Meteoropatia
Umberto Solimene
Con il termine meteoropatia si indica quel complesso di sintomi o reazioni patologiche che si manifestano in stretta e abituale correlazione cronologica e causale con [...] nell’aria, a volte prossimo al 100%, che agisce sull’organismo umano rallentando o bloccando la traspirazione e l’evaporazione a livello epidermico. Non è perfettamente chiaro in che misura i climi molto umidi, come per es. quelli tropicali ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] (Cl⁻). Il sale (NaCl) trascina per osmosi l'acqua. Sul controllo del liquido intraluminale svolge un ruolo anche l'evaporazione che, nulla negli alveoli, è massima nel naso.
Da calcoli indiretti, risulterebbe che la quantità normale di liquido che ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti.
Medicina
Nel linguaggio medico e sanitario, [...] , nei confronti di quelli a tetto fisso, l’importante vantaggio che dentro al s. non si creano spazi nocivi di evaporazione durante le operazioni di riempimento o di prelievo.
Negli autoveicoli, il s. del carburante, di norma metallico, è di solito ...
Leggi Tutto
Vagina
Alessandra Graziottin
La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. [...] secerne anche un muco che chiude i pori del guscio: questo evita, nell'uovo fecondato e deposto, l'evaporazione dell'acqua, pur consentendo l'afflusso di ossigeno verso la membrana corioallantoidea, adibita alla respirazione embrionale. Nei Mammiferi ...
Leggi Tutto
pelle, peli e unghie
Aldo Fasolo
Un vestito di cellule che avvolge il corpo
La pelle, con le sue specializzazioni, garantisce alcune funzioni fondamentali: protegge il corpo, ne impedisce la disidratazione, [...] corpo dei Vertebrati terrestri contiene molta acqua che deve essere accuratamente conservata. Senza l’involucro della pelle, l’acqua evaporerebbe e finiremmo con l’assomigliare a una prugna secca e grinzosa. Questo non succede, poiché le cellule dell ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] muove, la terza dal grado igrometrico dell'aria nell'ambiente, in quanto che un'elevata umidità dell'aria ostacola l'evaporazione ed elimina la corrispondente erogazione di calore da parte del corpo. Quando la somma di queste tre quantità di calore ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...