vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] v. per legno; infine quelle fenoliche (impiegate generalmente in miscela con altre resine), viniliche (che essiccano per evaporazione del solvente) e siliconiche (resistenti alle alte temperature).
Il solvente (assente nei prodotti in polvere e in ...
Leggi Tutto
Il complesso delle tecniche e dei procedimenti che utilizzano il freddo per la conservazione delle sostanze alimentari. Dal punto di vista tecnologico, tutti gli alimenti possono essere conservati al freddo; [...] da raggiungere (variabili in rapporto alle qualità dell’alimento). Per quanto riguarda le carni, occorre evitare l’evaporazione durante il raffreddamento, e controllare l’umidità dell’ambiente, tenendo conto che eccessivi valori di questa possono ...
Leggi Tutto
sverniciante Prodotto capace di asportare da superfici (legno, metalli) prodotti vernicianti. In passato come s. si sono usati sistemi meccanici (carte abrasive, sabbia ecc.), solventi, alcali (soluzioni [...] ), inibitori di corrosione (ossido di propilene o di butilene, fosfato di trietilammonio, uree, tiouree), ritardanti dell’evaporazione (paraffina, cere), agenti ispessitori (colloidi idrofili a base di derivati della cellulosa) e in qualche caso ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] sigillato in modo sterile. L’addizione di zucchero fino a una concentrazione del 53-55% si effettua dopo l’evaporazione.
Essiccamento
- L’essiccamento comporta una pressoché completa rimozione di acqua dal l.; l’umidità diminuisce dall’87% al 3 ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Succo concentrato ricavato da materia vegetale o animale. L’estratto di carne è ottenuto dalla carne muscolare bovina, liberata dalle sostanze albuminoidi coagulabili e dai grassi; l’estratto [...] base alla consistenza, gli estratti si possono distinguere in secchi, molli o liquidi. Gli estratti secchi si ottengono evaporando completamente il solvente usato nell’estrazione, così da avere un residuo polverizzabile; talora gli estratti secchi si ...
Leggi Tutto
soglia chimica Concentrazione s. di una data sostanza in una soluzione è il valore limite di concentrazione al di sopra del quale avviene un determinato fenomeno (per es., la formazione di precipitati [...] formulata nel 1877 da K. Ochsenius per spiegare la deposizione di sedimenti evaporitici: in un bacino ristretto, soggetto a evaporazione e con una s. morfologica che consente un afflusso continuo di acqua dal mare aperto, ma non la sua fuoriuscita ...
Leggi Tutto
Mescolanza, portata a consistenza appropriata, di zuccheri e di parti di frutta (polpa, purea, succo, estratti acquosi, scorza) ottenute esclusivamente da agrumi. Per la preparazione di 1000 g di prodotto [...] previste da ogni ricetta. La miscela passa poi in un concentratore nel quale, per mezzo del vuoto, viene provocata l’evaporazione della quantità d’acqua che si vuole eliminare. Quando la massa ha raggiunto la composizione desiderata, si provoca un ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] .
La stazione di concentrazione, generalmente costituita da 3 a 6 effetti, sia per la grande quantità d'acqua che deve evaporare (100-110% bietole), sia per la sua precisa funzione di ripartizione dei vapori di prelievo, rappresenta il "cuore termico ...
Leggi Tutto
Chimica
Perdita spontanea o sottrazione forzata di acqua da un corpo. Se l’acqua contenuta nel corpo è di impregnamento la d. non altera la struttura molecolare del corpo: più propriamente si dovrebbe [...] via orale o fleboclisi).
Tecnica
La d. forzata si effettua con procedimenti diversi: per semplice riscaldamento, per evaporazione sotto vuoto, o per trattamento con disidratanti in appositi disidratatori. Nell’industria i disidratatori sono per lo ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (XV, p. 686)
Formaggi a pasta cotta (p. 688). - Occorre distinguere il grana parmigiano da quello reggiano. Il parmigiano, la cui fama si è venuta affemiando attraverso i secoli, ha esteso la [...] caldo (stufatura) le forme vengono portate nella casera. Dopo un anno vengono rivestite di una patina nera per proteggerle dall'evaporazione e dalle muffe, oliandole spesso con olî essiccativi. Dopo la stagionatura, che dura 2-3 anni, il peso delle ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...