Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] , la goccia d'acqua finirà in un fiume, come prodotto di scarico, oppure tornerà a formare nubi se fa abbastanza caldo da evaporare prima di arrivare in mare.
Ma quanta acqua c'è sulla Terra?
La quantità totale di acqua che in un anno si diffonde ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] il loro regime risulti instabile sia per l’alimentazione modesta e irregolare, legata ai soli periodi di pioggia, sia per la forte evaporazione. Il principale per lunghezza (1008 km) è il Tago, ma il Duero (895 km) ha un bacino (quasi 100.000 km2) e ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] quasi 10.000 km2, sono specchi d’acqua salati, poco profondi e di superficie variabile perché soggetti a forte evaporazione. Molto ricca, invece, è la disponibilità di acque sotterranee, raccolte in estesissime falde artesiane (in totale oltre 2.000 ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] dell’equatore termico (forte piovosità, la quale diluisce le acque) ai massimi di oltre 37‰ intorno ai tropici (forte evaporazione), fino a scendere progressivamente verso i mari polari (meno di 34‰) per effetto dello scioglimento dei ghiacci. In ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] raccolti di riso. Ai primi del Novecento i prelievi di a. per uso irriguo ammontavano a 550 km3, il consumo irreversibile (evaporazione, traspirazione) a 478 km3, e le a. di ritorno a 72 km3. Nel 1950 i prelievi e i consumi risultavano raddoppiati ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] stato di equilibrio dopo milioni di anni di mescolamento interno. La salinità rappresenta il residuo in grammi ottenuto facendo evaporare 1 kg di acqua ed è espresso usualmente in parti per mille. Lo scopo principale delle prospezioni oceanografiche ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] piccole e risultano nettamente separate. Infatti i venti si incuneano tra le masse vegetali, le temperature mutano, l'evaporazione non è più sufficiente ad alimentare la pioggia a regime costante.
L'osservazione delle immagini da satellite, gestita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] stato di equilibrio dopo milioni di anni di mescolamento interno. La salinità rappresenta il residuo in grammi ottenuto facendo evaporare 1 kg di acqua ed è espresso usualmente in parti per mille. Lo scopo principale delle prospezioni oceanografiche ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] il Golima e l'Erertì, che hanno acqua perenne nel corso superiore, ma la perdono rapidamente appena scesi in basso per evaporazione e filtrazione nel subalveo. Scarsissime notizie si hanno sull'Auasc (Ḥawāsh) che si forma nella conca di Addis Alem, e ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] termico, se da un lato comporta la fusione di una maggiore quantità di ghiaccio, dall’altro può indurre una maggiore evaporazione e quindi un maggiore accumulo di neve sulle calotte. I due processi (maggiore velocità di fusione e maggiore accumulo ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...