• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
149 risultati
Tutti i risultati [808]
Fisica [149]
Chimica [134]
Geografia [63]
Industria [51]
Temi generali [59]
Medicina [48]
Geologia [41]
Biologia [46]
Ingegneria [39]
Termodinamica e termologia [33]

nebbia

Enciclopedia on line

Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo [...] la temperatura al di sopra del punto di rugiada. Nei casi concreti è spesso difficile fare una separazione netta fra n. da evaporazione e n. da raffreddamento: la formazione di n. spesso avviene a causa di un insieme dei due processi. In generale la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ANIDRIDE SOLFORICA – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nebbia (2)
Mostra Tutti

frazionamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

frazionamento frazionaménto [Der. di frazione] [LSF] Suddivisione di un sistema eterogeneo nelle varie quantità (frazioni) di elementi omogenei componenti. ◆ [CHF] Il f. di una miscela può avvenire per [...] le varie frazioni di alcune grandezze: per es., il punto di solidificazione nel f. per cristallizzazione, il punto di evaporazione nel f. per distillazione, ecc. ◆ [FNC] F. isotopico: lo stesso che separazione degli isotopi: v. geochimica: III 7 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA

disgregazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disgregazione disgregazióne [Der. del lat. disgregatio -onis, "atto ed effetto del disgregare o del disgregarsi", dal part. pass. disgregatus di disgregare "separare in elementi" (propr. "disperdere [...] "] [FML] Passaggio di un sistema materiale da uno stato di maggiore a uno di minore aggregazione molecolare (per es., l'evaporazione). ◆ [TRM] Calore di d., o di dissociazione: il calore di trasformazione che viene assorbito a unità di massa nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

essiccamento

Enciclopedia on line

Processo impiegato in ingegneria chimica per ottenere sostanze anidre, cioè per rimuovere l’acqua, o un altro eventuale liquido che imbeve un materiale solido. Si può realizzare per semplice riscaldamento [...] di un processo essiccativo è ben rappresentato dall’andamento temporale assunto dalla velocità di e. R, espressa dalla quantità di liquido evaporato nell’unità di tempo e per unità di superficie solida esposta al gas essiccante. L’e. termina (R = 0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: PRESSIONE PARZIALE – RENDIMENTO TERMICO – ENERGIA ELETTRICA – IRRAGGIAMENTO – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su essiccamento (3)
Mostra Tutti

VUOTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129) Gianfranco CORAZZA Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] le portate in l/sec, per alcuni gas, di una pompa del genere, del diametro di 12 pollici (circa 30 cm) e evaporante 5 mg di titanio al minuto. Le differenze di portata sono dovute alla diversa affinità chimica del titanio rispetto ai varî gas. Con ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – ASSORBIMENTO FISICO – FUSIONE NUCLEARE – GRADO DI VUOTO – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VUOTO (5)
Mostra Tutti

dissalazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dissalazione dissalazióne [Atto ed effetto del dissalare "togliere il sale", comp. di dis- e salare] [FTC] [CHF] D. delle acque salmastre e marine: processo di riduzione, più o meno spinta, della quantità [...] renderle potabili o adatte a usi civili e industriali; si ottiene o separando l'acqua dai sali, mediante evaporazione, congelamento, ecc., o separando i sali dall'acqua, mediante scambio ionico, elettrodialisi, ecc. Un'operazione simile si effettua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dissalazione (3)
Mostra Tutti

antiriflettènte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antiriflettente antiriflettènte [agg. Comp. di anti- e riflettente "che ostacola la riflessione"] [FTC] [OTT] Trattamento a.: procedimento cui vengono assoggettate le superfici delle lenti di obiettivi, [...] la trasparenza effettiva dei componenti ottici e il contrasto delle immagini. Tipic., consiste nel depositare sulle superfici, per evaporazione nel vuoto, uno strato di fluoruro di magnesio (indice di rifrazione medio nel visibile 1.36) di spessore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

idrologico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrologico idrològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di idrologia] [GFS] Bilancio i.: nella meteorologia e nella climatologia, valutazione della quantità di acqua che percorre in un anno il ciclo completo delle [...] . ◆ [GFS] Ciclo i. terrestre: il ciclo delle acque terrestri di cui s'occupa l'idrologia, comprendente, schematicamente, l'evaporazione delle acque presenti in vario modo sulla superficie (oceani, mari, laghi, fiumi, stagni, ecc.), cui si unisce il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

sublimazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sublimazione sublimazióne [Der. del lat. sublimatio -onis, dal part. pass. sublimatus di sublimare, che è da sublimis "che giunge fin sotto (sub) la soglia (limen) più alta", con allusione al vapore [...] stato aeriforme direttamente, cioè senza passare attraverso lo stato liquido, mediante la fusione del solido e la successiva evaporazione del liquido; il termine indica talora anche il processo diretto inverso, che propr. si chiama brinamento. ◆ [FML ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sublimazione (1)
Mostra Tutti

exploding wire

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

exploding wire exploding wire 〈eksplòdin uàirë〉 [Locuz. ingl., "filo che esplode"] [OTT] Denomin. ingl. di una tecnica per vari scopi, quali ottenere sorgenti luminose di grande intensità, produrre un'intensa [...] tungsteno, di platino o di magnesio) da un impulso di corrente di forte intensità, in modo da provocarne l'evaporazione pressoché istantanea. Tale tecnica trova applicazione in varie metodiche di laboratorio e anche nelle lampade a lampo di magnesio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
evaporazióne
evaporazione evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...
evaporàbile
evaporabile evaporàbile agg. [der. di evaporare]. – Che evapora facilmente: materia, liquido evaporabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali