• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
149 risultati
Tutti i risultati [808]
Fisica [149]
Chimica [134]
Geografia [63]
Industria [51]
Temi generali [59]
Medicina [48]
Geologia [41]
Biologia [46]
Ingegneria [39]
Termodinamica e termologia [33]

Condensazione di Bose-Einstein

Enciclopedia del Novecento (2004)

Condensazione di Bose-Einstein MMassimo Inguscio di Massimo Inguscio SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] è cruciale il ruolo della fisica collisionale a temperature bassissime: mentre le collisioni elastiche sono necessarie all'evaporazione, bisogna evitare collisioni non elastiche che possono provocare la perdita di atomi dalla trappola e la riduzione ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – RETICOLO DI DIFFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Condensazione di Bose-Einstein (1)
Mostra Tutti

incrostazione

Enciclopedia on line

Deposito che si forma sulle pareti metalliche di caldaie, recipienti, condotti ecc., originato dalla precipitazione dei sali disciolti con l’acqua. Nelle caldaie le i. sono dovute sia all’evaporazione [...] caldaie, ma va preso in esame per tutte le apparecchiature che contengono una massa di acqua soggetta a una elevata evaporazione o, comunque, a un notevole salto termico. Nei motori a combustione interna la formazione di i. è da evitare soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – POLIMERIZZAZIONE – EVAPORAZIONE – SEQUESTRANTE – CALEFAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incrostazione (1)
Mostra Tutti

ciclone

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ciclone Franco Foresta Martin Dai mari caldi un vortice d'aria distruttivo I cicloni nascono in genere nei mari tropicali, a causa dell'alta temperatura e della rapida evaporazione dell'acqua. Sono [...] I presupposti per la formazione di un ciclone tropicale sono: temperatura delle acque marine superiore ai 26 °C, intensa evaporazione, presenza di un'area centrale di bassa pressione circondata da zone a pressione più elevata e venti convergenti. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciclone (3)
Mostra Tutti

idrometeorologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrometeorologia idrometeorologìa [Comp. di idro- e meteorologia] [GFS] Disciplina geofisica il cui campo di studio include quello degli elementi primari dei cicli idrologici, come le precipitazioni, [...] l'evaporazione, l'umidità del suolo e quella parte di acqua sotterranea che interagisce con l'acqua di superficie; si occupa inoltre, almeno parzialmente, dello studio dei ghiacci sui laghi e fiumi, delle gelate in terra, della temperatura delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

exploding wire

Enciclopedia on line

Tecnica per ottenere sorgenti luminose di grande intensità, consistente nel far attraversare da una corrente elettrica molto intensa un filo di platino, tungsteno ecc., in modo da provocarne l’evaporazione [...] pressoché istantanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – EVAPORAZIONE – TUNGSTENO

-azione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-azione -azione [LSF] Forma assunta dal termine azione come ultimo elemento di parole composte, nelle quali significa il concretarsi del concetto espresso dagli elementi precedenti nella parola medesima: [...] per es., evaporazione il concretarsi dell'evaporare, cristallizzazione il concretarsi del cristallizzare, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

termocompressione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termocompressione termocompressióne [Comp. di termo- e compressione] [FTC] [TRM] Operazione, basata sul ciclo di Carnot invertito, consistente nel comprimere un vapore per aumentarne pressione e temperatura, [...] e avviandolo a un compressore che lo restituisce liquido alla serpentina degli evaporatori, provocando nuova evaporazione; tale procedimento permette di portare una certa quantità di calore da un ambiente a bassa temperatura a un ambiente ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

criostato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

criostato criòstato [s.m. Comp. di crio- e (termo)stato] [FBT] (a) Generic., termostato per bassissime temperature. (b) Specific., contenitore termicamente isolato in cui un liquido criogenico (elio [...] per lungo tempo allo stato liquido grazie alla continua evaporazione; talora, per raggiungere temperature minori di quella di evaporazione, i vapori sono continuamente aspirati mediante una pompa (c. continuo a evaporazione): v. criogenia: I 818 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Trouton Frederick Thomas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Trouton Frederick Thomas Trouton 〈tràutn〉 Frederick Thomas [STF] (Dublino 1863 - Londra 1922) Prof. di fisica nell'univ. di Londra (1897). ◆ [FML] Legge di T.: il rapporto tra il calore di evaporazione [...] di una grammomolecola di liquido e la corrispondente temperatura assoluta di ebollizione a pressione normale è costante, pari a circa 21 kcal/(K mol), cioè a circa 87.9 kJ/(K mol) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

evaporite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

evaporite evaporite [Der. di evaporare] [GFS] Nella geologia, nome generico di rocce sedimentarie di origine chimica, derivate per precipitazione da soluzioni concentrate e formatesi o in mari chiusi, [...] soggetti a forte evaporazione e quindi al progressivo prosciugamento, oppure, in particolari condizioni, in ambiente lagunare; sono costituite da carbonati (per es., dolomie primarie), solfati (gessi e anidriti), cloruri (salgemma, silvite), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evaporite (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
evaporazióne
evaporazione evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...
evaporàbile
evaporabile evaporàbile agg. [der. di evaporare]. – Che evapora facilmente: materia, liquido evaporabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali