traspirazione botanica Eliminazione di acqua allo stato di vapore, che avviene dalla superficie aerea delle Cormofite, in generale dalle foglie.
Si distinguono una t. cuticolare e una t. stomatica. La [...] ’organo vegetale: è dovuta al fatto che le membrane esterne, imbibite d’acqua, la lasciano evaporare secondo le ordinarie leggi della fisica; cioè l’evaporazione è tanto più intensa quanto maggiore è la differenza fra la tensione di vapore dell’aria ...
Leggi Tutto
Biologia
Strato corneo Lo strato più superficiale dell’epidermide costituito da cellule pavimentose stratificate, che viene eliminato e ricostituito continuamente, per differenziamento delle cellule degli [...] strati sottostanti; protegge dagli agenti esterni, e impedisce la rapida evaporazione dell’acqua dai tessuti.
Botanica
Si dice c. l’albume dei semi quando è duro come, per es., nel dattero il cui nocciolo è formato da albume, costituito ...
Leggi Tutto
Bacino acqueo costiero, separato dal mare da un cordone litorale (barriera costiera) interrotto da bocche di accesso (bocche di marea o lagunari), e nel quale emergono spesso formazioni insulari.
Le l. [...] in relazione a numerosi fattori: clima, apporti fluviali, scambio con il mare aperto, tasso di precipitazione, tasso di evaporazione, escursione di marea. Sono delimitate verso il mare dalla barriera litorale, mentre verso terra è presente una piana ...
Leggi Tutto
In fitogeografia, gruppo di piante, una o più specie, di clima freddo che vivono in un territorio a clima molto più caldo. La presenza di tali colonie si spiega come relitto dell’era glaciale, durante [...] o in stazioni fredde, sui monti, lasciando tuttavia loro rappresentanti in alcuni punti delle zone precedentemente occupate, dove a causa dell’elevata umidità, della forte evaporazione ecc., si possono mantenere condizioni climatiche particolari. ...
Leggi Tutto
Sostanza che secondo la Bibbia fu miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto.
Il nome m. si riferisce propriamente al succo indurito di alcune varietà di Fraxinus, pianta delle [...] si rapprende sui tronchi, sotto forma di piccole stalattiti; m. in pani, ottenuta per dissoluzione della m., successiva evaporazione della soluzione filtrata, colata poi negli stampi; m. in sorte, formata dal succo che specie nella stagione umida ...
Leggi Tutto
Cactacee
Alessandra Magistrelli
Famiglia di piante succulente tipiche dei climi aridi
Spontanee in America, le Cactacee si sono adattate ai climi aridi in modo da trattenere la poca acqua che l'ambiente [...] superficiali che s'inoltrano nel terreno catturando anche la minima traccia d'acqua. Allo scopo di ridurre il coefficiente d'evaporazione, i cacti non hanno superficie estesa ma sono concentrati in una forma più o meno globulare o cilindrica o 'a ...
Leggi Tutto
sughero Tessuto secondario che riveste il fusto e le radici delle Fanerogame, utilizzato in particolare per la fabbricazione di turaccioli e rivestimenti isolanti.
Caratteristiche
Il s. è molto spesso [...] come nella quercia da sughero. La protezione che assicura agli strati sottostanti, vivi, contro vari agenti esterni (temperature estreme, evaporazione, animali ecc.) è molto efficace, data l’impermeabilità per i liquidi e i gas e la mancanza di spazi ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni dell’ordine Fagali, arboree; hanno foglie con margine doppiamente seghettato, fiori monoici, con o senza perianzio, riuniti in amenti: i fiori maschili sono più o meno saldati [...] il suo costituente principale, usato, in quantità limitata, in profumeria.
Zucchero di betulla Prodotto dolciastro commestibile ottenuto per evaporazione di un succo che si ricava facendo dei fori sui tronchi di betulla; il succo fatto fermentare dà ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] e alcuni addirittura si prosciugano, anche se ci sono inversioni di tendenza in aree con condizioni più umide e minore evaporazione. Nel Pleniglaciale l'Europa settentrionale è un deserto polare o una steppa-tundra semidesertica e anche nell'Asia ...
Leggi Tutto
Nome comune della pianta erbacea (Solanum tuberosum; v. fig.) delle Solanacee, largamente coltivata, e dei suoi tuberi, ricchi di amido, molto usati nell’alimentazione umana.
Caratteristiche
La pianta [...] diete a base di patate.
Durante la conservazione le p. diminuiscono fortemente sia di peso sia di valore nutritivo per evaporazione e per l’azione di enzimi che trasformano l’amido in zucchero e questo in anidride carbonica. Sotto l’azione della ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...