TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] , e in questa trasformazione si compie un lavoro dato da
condensare infine il vapore nell'altra forma. Poiché durante l'evaporazione e la condensazione i processi sono isotermi e reversibili e le due fasi sono in equilibrio, la variazione di ΔΦ è ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] inoltre la viscosità del petrolio. Per contro il riscaldamento del gas può avere l'inconveniente di provocare l'evaporazione dei termini più leggeri contenuti nel petrolio.
I pozzi sono provvisti di apparecchiature per regolare la pressione ed ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] laghi. Verso il 12.000-10.000 B.P. si verifica il massimo di umidità con una piovosità superiore all'evaporazione e, probabilmente, piogge ben distanziate durante l'anno (Vernet 1995). Da allora, in tutte le regioni sahariane appaiono adattamenti ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] a quel momento si pensava che il sangue fosse prodotto in continuazione dal fegato e venisse espulso dal corpo con l'evaporazione, le urine e le feci. Harvey, facendo un calcolo con cifre volutamente in difetto, dimostra che la quantità di sangue che ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] . La disidratazione potrebbe essere stata il risultato dell'azione del calore, che potrebbe aver determinato l'evaporazione della soluzione primordiale di molecole organiche. Nella già citata conferenza tenuta alla British Physical Society e ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] l'ossigeno adsorbito dall'acciaio. Un'altro sistema impiegato per l'eliminazione delle impurezze leggere consiste nell'evaporazione di uno strato di titanio sulle pareti.
Per l'eliminazione delle impurezze pesanti si usano diaframmi costituiti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] di moto) di atomi presenti in un dato corpo composto spiegavano i particolari processi naturali da esso subiti. L'evaporazione dell'acqua poteva essere provocata dalla presenza al suo interno di atomi o particelle "regolari, o meno angolari e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] (avendo attribuito a quello dell'acqua un valore unitario), mentre la spiegazione di Irvine del calore latente di evaporazione richiedeva evidentemente che la capacità termica del vapore fosse più grande di quella dell'acqua. Analogamente, i valori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] dell'ordine di (R0)2=costante M2, la potenza totale W è espressa da W=costante M2. Ciò significa che i grandi buchi neri evaporano molto lentamente, i piccoli più velocemente e che la loro vita media è dell'ordine di M3. Un buco nero di massa pari a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] via via sviluppato, sia la revisione critica delle idee che Lavoisier aveva a lungo perseguito. Gli esperimenti sull'evaporazione, condotti con Laplace durante la primavera del 1777, aiutarono Lavoisier a definire più rigorosamente la "materia del ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...