PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] acqua fino alla foce tutto l'anno, sia per l'assorbimento effettuato dalle plaghe sabbiose, sia per la forte evaporazione, sia per le sottrazioni causate dalle opere d'irrigazione. Essi hanno soltanto importanza per questa, e anche perché le ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Itu Galla e quella di Ancober: va a morire nell'Aussa, presso il confine della Somalia Francese, dopo aver perduto per evaporazione e mancanza di nuovi alimenti tutte le sue acque. Nel Lago Zuai (Dembel; m. 1846) sboccano: 5. il Mukki, che scende ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] volume d'aria a temperatura più mite. Un asciugatoio razionale consuma kg. 1,4÷1,8 di vapore a 4-5 atm. per evaporare 1 kg. di acqua. Forza motrice: circa 3 HP per una produzione di 100 kg.-ora di lana asciugata.
Carbonizzazione. - È il trattamento ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] di spartiacque in un paese che non ha fiumi perenni e dove per la scarsità delle precipitazioni e l'intensità dell'evaporazione gli stessi torrenti (wādī) non hanno generalmente un letto continuo, onde gran parte di essi risulta priva di regolare ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] formazione di raccolte di acqua opportune alla moltiplicazione degli anofeli e aumenta l'umidità atmosferica per l'evaporazione ai raggi del sole estivo. Inoltre le piogge con abbassamento della temperatura, provocano le manifestazioni febbrili negl ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] o tre estrattori successivi fino a esaurimento dell'olio e delle materie coloranti; passaggio nel distillatore per l'evaporazione del solvente; lavaggio della sansa esausta degli estrattori con vapore in serpentino e scarico successivo della sansa ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] miniere contiene anidride carbonica e vapore d'acqua; e quest'ultimo, quando l'aria ne è satura, ostacolando l'evaporazione del sudore fa diminuire il rendimento degli operai. Per sopperire alle deficienze dell'aria si ricorre nelle miniere alla ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] "pila a secco", il che vuol dire in pila il cui liquido è immobilizzato in una pasta gelatinosa, e protetto dall'evaporazione. Solamente per scopo telegrafico si sono ancora usate le pile derivate dalla Daniell, a due liquidi e a solfato di rame, e ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] materia prima, l'estrazione della sostanza colorante attraverso riscaldamento con acqua o sotto pressione, la filtrazione e l'evaporazione nel vuoto del succo ottenuto. Gli estratti coloranti vengono in commercio sotto forma liquida o in pasta, pani ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] calcoli più esatti. La cappa di ghiaccio deve ricevere una quantità di neve tale da compensare l'ablazione (evaporazione) e le perdite marginali dovute al distacco degli icebergs. La superficie si presenta ondulata e indica quindi qualche leggiero ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...