Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] funzionamento di una iperlente costruita depositando strati di argento alternati a ossido di alluminio, mediante evaporazione a fascio elettronico e deposizione atomica controllata (sputtering), nella superficie interna di una cavità semicilindrica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] dei moderni processi di chiarificazione creati nel XX sec., ma anche di tutti i successivi miglioramenti.
3) Evaporazione (eliminazione dell'acqua). Per consentire la cristallizzazione dello zucchero, si deve anzitutto eliminare l'acqua dal succo ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] alobatteri, durante la concentrazione delle acque marine nelle saline, colorano di rosso intenso enormi distese di vasche in evaporazione.
Effetti della scarsa disponibilità o dell’assenza d’acqua
Gli organismi che vivono solo in condizioni di scarsa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] attraverso l'orizzonte di uno spettro termico di radiazione, predetto nel 1974 da Stephen Hawking, e quindi anche l'evaporazione dei buchi neri per effetti quantistici (fig. 10). Questa emissione spontanea associa a un buco nero di massa M ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] dispersione attraverso l'orizzonte di uno spettro termico di radiazione, predetto nel 1974 da Stephen Hawking, e quindi anche l'evaporazione dei buchi neri per effetti quantistici (fig. 5). Questa emissione spontanea associa a un buco nero di massa M ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] i profumieri e aiuta a separare le varie componenti. Le diverse componenti chimiche di un odore hanno diverse velocità di evaporazione su una superficie e scompaiono in tempi diversi. Quindi, un profumo spruzzato sulla pelle cambierà nel tempo poiché ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] sono emessi in numerose attività umane (trasporto, processi industriali, uso di prodotti contenenti solventi, evaporazione di combustibili, smaltimento di rifiuti, agricoltura, ecc.). Occorre distinguere tra la contaminazione localizzata e quella ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] possibilità: portare alimenti in forma disidratata, oppure risintetizzarli dai prodotti di rifìuto del corpo umano, quali l'acqua di evaporazione, il CO2, le feci, le urine. Quest'ultimo sistema sembra il più pratico. In tale senso viene preconizzato ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] dell'Africa centrale e dalle montagne dell'Etiopia, e le sue portate diminuiscono da monte a valle per effetto dell'evaporazione e delle infiltrazioni, accresciute a dismisura dalla pratica dell'irrigazione, che è diffusa si può dire lungo tutto il ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] , quelli che soffiano nelle regioni dell'E. (il cosiddetto "vento dei 120 giorni", sulla frontiera afghana): la forte evaporazione che essi determinano da aprile a ottobre dissecca più o meno completamente le superficie liquide dei bacini chiusi ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...