Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] di proprietà trofiche e protettive, e prodotta dalle ghiandole lacrimali; una componente lipidica superficiale che ostacola l'evaporazione e rende la superficie liscia e regolare, otticamente perfetta. Le funzioni delle lacrime sono molteplici e ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] il sale era quella maggiormente soggetta alle variazioni dovute alle intemperie: l'umidità dell'aria impediva l'evaporazione estiva e gli allagamenti invernali distruggevano le scorte immagazzinate ai piani terra dei salaria. Fra Salimbene ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] quindi in grado di fornire quelle condizioni al contorno, sotto forma di scambio di calore latente, calore sensibile, evaporazione di masse d'acqua, che consentirebbero di prevedere la dinamica meteorologica per tempi più lunghi di una settimana, pur ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] freddi, per essere poi rilasciate o immediatamente, per mezzo dello stesso calore prodotto nella reazione o, più tardi, per evaporazione nel gas molecolare circostante, nel momento in cui i grani vengono scaldati da stelle vicine.
Il problema della ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] t., evidentemente per assicurare agli oggetti maggiore resistenza ed impedire che si fendessero durante la cottura, a causa della evaporazione dell'umidità e della contrazione dell'argilla sotto l'azione del calore. Nelle t. di fattura più accurata ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] , nel caso di Talete), ma ricorreva soprattutto ad analogie con l'esperienza comune (l'acqua che evapora si trasforma in aria e durante l'evaporazione può lasciare un deposito minerale, trasformandosi in pietra). Ciò non bastava a fare una scienza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] di raffreddamento necessarie per eseguire questi esperimenti si basavano sull'eliminazione del calore relativo ai processi di evaporazione e solidificazione. Questa è soltanto una delle molteplici ragioni che spiega l'interesse dei fisici teorici per ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] sparo, ma anche nitrati di sodio e calcio oltre a vari cloruri. Dopo la lisciviazione, la filtrazione e l'evaporazione, il soluto veniva impiegato per l'acqua di raffreddamento. L'uso principale consisteva comunque nel raffinamento del salnitro. La ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] del tipo:
A1 + An-1 An, (33)
essendo A1 il monomero. Si tratta in sostanza di una successione di condensazioni ed evaporazioni di singole molecole. È allora opportuno indicare con f (n,t) l'effettiva concentrazione dei nuclei con n monomeri al tempo ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere
Cosmo
"Quid ergo est tempus?
Si nemo ex me quaerit, scio:
si quaerenti explicare velim, nescio"
(sant'Agostino)
Frecce del tempo
di Alfonso Cavaliere
12 febbraio
La NASA presenta le [...] la situazione come una schiuma primordiale di spazio-tempo impegnata in un frenetico ribollire di collassi e di evaporazioni entro ciascuna miniregione causale. Ma non appena una bolla riesce a 'partire' e gonfiarsi, la sua entropia massimale ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...