Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] zona da dorare con uno strato di amalgama oro-mercurio, si porta l'oggetto a una temperatura in cui il mercurio evapora lasciando un sottile strato d'oro). Dalle analisi finora eseguite non risulta che gli Etruschi conoscessero questo metodo. Esso è ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] con masse d'aria più calde e per l'aumento dell'intensità del calore solare, le nuvole stratosferiche polari evaporano, rilasciando HNO3, il quale fotolizza e reagisce con • OH rigenerando NOx gassosi.
Molti aspetti della chimica eterogenea del buco ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] .
I vulcani espongono nuovo materiale roccioso all'atmosfera e all'idrosfera e quindi al ciclo dell'acqua. L'energia solare fa evaporare l'acqua (dagli oceani, dai fiumi e dalla vegetazione) e produce i venti, che trasportano l'acqua atmosferica nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] e del freddo, si trasformano l’uno nell’altro, cioè l’acqua per l’azione del caldo si trasforma in aria (evaporazione), l’aria per l’azione del freddo si trasforma in acqua (condensazione) e questa a sua volta si trasforma in terra (congelamento ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] (Valle di Messico) durante il Periodo Postclassico. Il sale veniva estratto dalle acque del lago sia per evaporazione solare, sia per bollitura ed era successivamente confezionato per la spedizione entro bacini prodotti in un caratteristico stile ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] in essi. I composti sono trasportati in misura diversa a seconda della loro solubilità. Finita la prima cromatografia, si fa evaporare il solvente dalla carta, quindi si ruota questa di 90 gradi e si immerge l'altro lembo adiacente all'origine in ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] perdite inquinanti, in particolare con l'adozione generalizzata dei serbatoi a tetto galleggiante, che eliminano le perdite per evaporazione durante i riempimenti, e con l'espansione diurna dell'aria contenuta nei serbatoi.
Le industrie nucleari non ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] di rotazione delle colture. Anche la comprensione degli effetti dell'aratro (dissodare il terreno, limitare l'evaporazione, ridurre le erbe infestanti, consentire la semina), o meglio dei diversi tipi di strumenti agricoli convenzionalmente ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] corpo stesso (ibidem, p. 226). Secondo Nemesio la collera è un ribollire del sangue intorno al cuore, causato dall'evaporazione della bile divenuta torbida, come insegnava già Aristotele, mentre per l'anonimo autore il calore del cuore è causato dall ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] di tellurio in una struttura a tre strati (Te-SiO2-Al). L'impulso laser produce, nell'areola di interazione, l'evaporazione dello strato di Te, con conseguente aumento della riflettività della struttura a tre strati.
I dischi ottici cancellabili sono ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...